Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Michelin Uptis, la gomma senz'aria nel 2024 sul mercato

L'obiettivo di Michelin e di GM, a collaborare nella fase di test del sistema di gomma airless, è di introdurlo sul mercato nel 2024. Addio alla spalla classica, l'assenza della pressione di gonfiaggio è rimpiazzata da un'architettura inedita

Michelin Uptis, la gomma senz'aria nel 2024 sul mercato

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

7 giu 2019

La gomma anti-foratura è una realtà da tempo. La prossima frontiera è nella ruota senz’aria. Un progetto al quale lavora Michelin con Uptis – Unique Puncture Proof Tire System, presentato al summit sulla mobilità Moovin’On di Montreal, all’insegna della sostenibilità ambientale.

I primi test con la collaborazione di GM si tradurranno in un impiego più ampio, una flotta di elettriche Bolt continuerà lo sviluppo del pneumatico senz’aria.

I VANTAGGI DELL'ASSENZA D'ARIA

Risolve numerosissime criticità della ruota “tonda e nera” per come l'abbiamo sempre conosciuta ed, erroneamente, si ritiene siano tutte uguali.

Creare un sistema che opera in assenza di pressione elimina la necessità di verifica periodica della stessa pressione di gonfiaggio, direttamente a impattare sulla sicurezza di marcia e la longevità del pneumatico. Il consumo errato del battistrada diventa essenzialmente dovuto agli angoli delle sospensioni, evitando i problemi di eccesso o insufficiente gonfiaggio.

Addio alle forature, a un livello decisamente superiore rispetto ai sistemi run-flat. Minore impatto ambientale, inoltre, per una minore produzione di pneumatici e ruote di scorta.

Proseguire nell’elencare i vantaggi promessi dal sistema Michelin Uptis diventa un registrare il risparmio di tempo dalle sostituzioni per danni causati alla struttura della gomma da tagli, impatti con marciapiedi e buche, forature. Minore manutenzione, interessante soprattutto per chi deve gestire flotte di veicoli.

Nella Vision 2017 di Michelin, il sistema “airless”, gomma senza aria, è uno dei pilastri di sviluppo dei prodotti futuri, insieme a un pneumatico connesso, stampabile in 3D (manifattura additiva), 100% sostenibile.

Le intenzioni di Michelin e GM, a fornire la flotta di Chevrolet Bolt sulle quali sono state installate le Uptis, sono di un’introduzione sul mercato dal 2024.

L'ARCHITETTURA IN COMPOSITO SOSTIENE L'AUTO

Eliminare l’aria dal pneumatico elimina anche una fonte di rumorosità, sarà interessante verificare altre eventuali fonti di rumore, ad esempio di tipo aerodinamico. L’architettura e i materiali compositi adottati per l’anello al quale è applicato il battistrada, vanno a sostituire interamente la spalla classica, differenziata per profili tra i vari prodotti sul mercato. Spalla/struttura in composito che svolge un ruolo di supporto del peso del veicolo, offrendo una certa elasticità, necessaria per assorbire le asperità del fondo, in aggiunta al lavoro delle sospensioni.

STILE, QUANTO POTRÀ ESSERE RIBASSATA?

Dal punto del design, è un fare l’abitudine a forme molto diverse, come sarà interessante esaminare il limite di altezza della "spalla” del sistema senza aria – test nella misura 215/45 R17 84H su Chevrolet Bolt – affinché la struttura lavori in modo equivalente a un sistema classico con aria all’interno, così come la realizzazione di diversi di indici di carico.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi