Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi, arriva l'optional on demand su A4 e e-tron

Luci adattive, infotainment con Apple CarPlay e Android Auto, parcheggio autonomo, sono tra le prime funzioni che i clienti Audi A4 e Audi e-tron potranno integrare successivamente all'acquisto e anche per periodi di tempo limitati

Audi, arriva l'optional on demand su A4 e e-tron

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

15 lug 2019 (Aggiornato il 16 lug 2019 alle 11:17)

Dai tempi in cui l’optional era un componente fisico e basta, il più delle volte un climatizzatore e poco altro, alla frontiera delle funzioni on demand. Audi sviluppa l’idea dell’auto da trattare alla stregua di un device, al pari di uno smartphone aggiornabile e configurabile dopo l’acquisto.

Accade con le Audi Functions on Demand, ovvero, acquistare l’elettrica e-tron o Audi A4 – primi due modelli del piano di diffusione della personalizzazione digitale – e decidere, nell’arco della vita del veicolo, di arricchirlo di alcune funzioni non richieste in fase d'acquisto dell'auto.

A4 restyling dialoga con i semafori

I campi di applicazione sono alcune funzionalità concentrate nell’area dell’illuminazione esterna, dell’assistenza alla guida e dell’infotainment. Dal prossimo autunno, i clienti di Audi A4 potranno decidere di acquistare la funzione smartphone interface, che assicura l’interfaccia Apple CarPlay e Android Auto, collegandosi alla piattaforma myAudi e sottoscrivendo il relativo “optional”.

OPTIONAL A SCADENZA

Il bello sta nella possibilità di circoscrivere l’utilizzo anche a un periodo limitato e dopo un periodo di prova gratuita. È la funzione in abbonamento: 30 giorni, 6 mesi, 1 anno, 2 o 3, fino all’intero ciclo di vita dell’auto. Sono le opzioni possibili, ciascuna con un costo, frazione della somma che verrebbe a costare l’optional in sede di prenotazione dell’auto. Dal 5% del costo per l’utilizzo limitato a 30 giorni, fino all’80% di un utilizzo per 3 anni.

Si tratta ovviamente di funzioni di tipo “software”, a sbloccare il potenziale di un “hardware”, il componente fisico. Non sorprende che il potenziale più ampio, quanto a personalizzazione on demand, si abbia su Audi e-tron. È, soprattutto, la configurazione degli ADAS e dell’illuminazione a entrare in gioco.

PIÙ SCELTA SU AUDI E-TRON

Sarà possibile attivare la funzione cornering delle luci a led, la funzione Matrix led con frecce dinamiche, le luci adattive e la modalità autostrada (copertura più ampia oltre i 110 km/h), scenari specifici come l’illuminazione dedicata agli incroci, fino alla possibilità di dotare l’auto del Park Assist, automatismo al parcheggio.

A seguire A4 ed e-tron saranno progressivamente sempre più modelli.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi