Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hyundai VEX, l'esoscheletro per i lavori stressanti

La Casa sudcoreana ha sviluppato un robot indossabile: comodo come uno zaino, incrementa la capacità di sollevare pesi e la mobilità sfruttando un asse policentrico. L'ideale per i lavoratori in catena di montaggio 

Hyundai VEX, l'esoscheletro per i lavori stressanti

5 set 2019

S'indossa come uno zaino, aumenta la produttività e riduce la fatica. Vex è un robot indossabile sviluppato da Hyundai e studiato per chi lavora in ambito industriale, dando supporto a chi spende diverse ore in lavori fisicamente stressanti.  Questo speciale zaino non va a batteria, ma riproduce i movimenti naturali delle articolazioni e incrementa la capacità di sollevare pesi e la mobilità sfruttando un asse policentrico. Vex pesa appena 2,5 kg: tra il 22 e il 42% in meno rispetto ai competitor.

L'idea di Hyundai è stata quella di sviluppare Vex per i lavoratori in catena di montaggio e quegli operai che in particolare lavorano sopra al livello delle proprie teste. Per farlo, è servito un attento studio dell'esoscheletro portato avanti negli stabilimenti Hyundai negli USA. Dai test, si è notato subito come la produttività dei lavoratori sia aumentata e, immediatamente dopo i test, gli stabilimenti in cui è stato provato hanno subito integrato Vex nelle proprie catene di montaggio.

Nuova Hyundai i10, sempre più hi-tech

Vex, a breve la produzione commerciale

Per questo Hyundai Motor Group sta valutando di implementare Vex in altri suoi stabilimenti in giro per il mondo e la produzione commerciale del prodotto potrebbe essere lanciata a dicembre. Anche il prezzo è conveniente rispetto ai competitor: l'esoscheletro, infatti, è progettato per costare circa il 30% in meno di quelli già in commercio. 

DongJin Hyun, Capo del team Robotics di Hyundai Motor Group, dichiara: "Vex dona ai lavoratori maggior supporto, mobilità e adattabilità mentre si lavora, in particolare, protési verso l’alto. Gli utenti ne apprezzeranno inoltre la leggerezza indossandolo".  Oltre a Vex, presto sarà sul mercato anche Cex, ‘Chairless EXoskeleton’, che aiuta i lavoratori a mantenere una posizione seduta senza l’utilizzo di sedie o sgabelli. Leggero e robusto, capace di sostenere fino a 150 kg e riduce del 40% il carico sui muscoli di gambe e schiena, Cex diminuisce la fatica e aumenta l’efficienza.

Tecnologia Hyundai CVVD, nuova linfa per i motori benzina

Il futuro di Hyundai Motor Group

Hyundai Motor Group è costantemente impegnato nella ricerca e nello sviluppo per la salute dei suoi lavoratori attraverso la robotica avanzata e Cex e Vex ne sono la dimostrazione. Il Gruppo prevede inoltre di mostrare in futuro diverse nuove tecnologie robotiche, come ‘Hotel Service Robot,’ ‘Sales Service Robot,’ ‘Electric Vehicle Charging Manipulator,’ e altre soluzioni nell’ambito della mobilità personale robotizzata. Secondo le statistiche dell'International Federation of Robotics, entro il 2021 circa 630.000 robot commerciali saranno venduti in tutto il mondo, con la maggior parte della domanda concentrata nell’industria automotive. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi