Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Mercedes Classe S, con la guida autonoma di Livello 3

E' il livello di assistenza che consente al guidatore di disinteressarsi di quanto accade intorno al veicolo, salvo dover riprendere il comando quando richiesto dal sistema. Dopo Audi A8, Mercedes Classe S punta a ottenere l'omologazione. Restano gli ostacoli normativi

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

16 set 2019

Il Salone di Francoforte ha offerto l’anteprima sulla futura EQS, Mercedes elettrica con il lusso dell’ammiraglia, il design della coupé e una piattaforma specifica per l’elettrico. La S di sempre, Mercedes Classe S, invece, è attesa rinnovata nel corso del 2020.

Del progetto si sono intraviste alcune caratteristiche di stile, dai fari posteriori a sviluppo orizzontale al radicale cambiamento degli interni, con l’infotainment composto da un display posto verticalmente, tra tunnel e plancia. Scelta che, a cascata, andrà anche sul rinnovamento generazionale delle altre berline, nuova Classe C in primis.

LIVELLO 3, FUNZIONI DA DEFINIRE

Dall’ammiraglia ci si attende che fissi l’asticella della massima espressione tecnica e tecnologica. Già Dieter Zetsche anticipava la sfida di introdurre un’automazione di Livello 3. Quella sfida troverà conferma e, Markus Schafer, componente del CdA Daimler relativo alla ricerca e sviluppo del gruppo Mercedes, ha commentato a Car Advice: “Ci vorranno alcuni mesi per dire dei dettagli. Li stiamo ancora definendo ma dobbiamo passare dall’omologazione. Altri hanno provato e hanno avuto problemi.

Leggi anche: Vision EQS, come cambia l'ammiraglia

Il Livello 3, quello è l’obiettivo di sviluppo per nuova Classe S. Vedremo il prossimo anno. Su Classe S (in foto l'attuale generazione), nelle nostre ambizioni, l’asticella è posta estremamente in alto, è il modello di punta della gamma sotto ogni profilo, perciò gli obiettivi sono elevatissimi su ogni aspetto.

Tra pochi mesi potremo dettagliare quanto in alto possiamo porre l’asticella”. I dettagli diventano gli scenari nei quali poter offrire l'automazione attualmente più avanzata sul mercato.

GUIDA DISINTERESSATA

Un veicolo omologato Livello 3 sui sistemi di assistenza alla guida è in grado di muoversi autonomamente, senza l’intervento del guidatore né la sua sorveglianza, in condizioni di marcia specifiche e predefinite. Al guidatore umano resta il compito di assumere i comandi quando il sistema lo richiede.

Tecnologia che corre molto più rapidamente di quanto non facciano le normative dei singoli paesi, a impedire – salvo alcune eccezioni, in via di sperimentazione – che l’automazione di Livello 3 possa concretamente essere impiegata su strada. Assistenza di Livello 3 introdotta da Audi A8 con il sistema Traffic Jam Pilot, ammiraglia alla quale spetta il primato tecnologico.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi