Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ocean12, Bosch per la massima efficienza dei sensori

Progetto europeo per assicurare che i nuovi sistemi di sensori per la mobilità del futuro consumino fino al 90% di energia in meno

Ocean12, Bosch per la massima efficienza dei sensori

Francesco ForniFrancesco Forni

1 ott 2019

Ocean12 non è il remake un film, ma un progetto paneuropeo con 27 aziende. Acronimo di Opportunity to Carry European Autonomous driviNg. Bosch è a capo del consorzio tedesco del progetto finanziato con fondi pubblici, composto da 14 partner in Germania. Tra i quali Airbus, Audi e GlobalFoundries.

Lo scopo è lo sviluppo di un nuovo metodo di produzione dei semiconduttori per massimizzare l’efficienza energetica utilizzando componenti con potenza di calcolo avanzata.

Per rendere meno costose e impegnative tutte le opzioni di mobilità urbane: auto senza conducente, robot-taxi e tutto il resto, comprese e-bike, automobili normali e tutte le altre applicazioni. Serviranno sensori e sistemi di controllo con rapidissime capacità di elaborazioni, quindi bisognosi di energia: telecamere, lidar, radar e microprocessori.

E quindi semiconduttori iper efficienti e sviluppo di di elettronica, tecnologica aerospaziale e automotive. Il progetto lavorerà in sinergia fino al 2021 per sviluppare i vari componenti.

Tilman Glökler di Bosch,coordinatore del consorzio tedesco di OCEAN12, ha dichiarato. "L’obiettivo del progetto OCEAN12 è assicurare che i nuovi sistemi di sensori per la mobilità del futuro consumino fino al 90% di energia in meno dei sistemi attuali”.

Il progetto ha un valore di 103,58 milioni di euro, è finanziato con fondi dell’Unione Europea e di organizzazioni nazionali. In Germania è finanziato dal Ministero Federale dell’Istruzione e della Ricerca e dallo stato federato della Sassonia.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi