Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Guida autonoma, Tavares: PSA sviluppi verso il Livello 3

Il capo del direttorio del gruppo francese guarda le sfide e gli ostacoli alla diffusione di massa di un'automazione completa, di Livello 4 e 5. I limiti normativi, le sfide etiche, i costi. Sono i temi di un confronto con uno degli inventori di Siri, Luc Julia

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

14 ott 2019

Le difficoltà a regolamentare i sistemi di assistenza alla guida di Livello 3 in modo uniforme la dicono lunga sulle sfide legate alla diffusione dell’automazione completa. Carlos Tavares, presidente del CdA di Gruppo PSA, e Luc Julia – uno dei padri dell’assistente personale Siri – hanno confrontato visioni e sfide sul punto.

Allo scetticismo assoluto di Julia sull’esistenza di un Livello 5 dell’assistenza alla guida (ricordiamo, è un livello che non prevede alcun controllo umano sul veicolo, sprovvisto di volante e pedaliera), Carlos Tavares evidenzia i costi elevati, destinati a limitare l’accessibilità esclusiva per un vasto pubblico a tale frontiera (futuristica) della mobilità.

IL PAPÀ DI SIRI SCETTICO

Dubito esisterà mai un veicolo autonomo di Livello 5, perché il livello di attenzione di un guidatore umano non sarà mai eguagliato da una macchina.

Ad esempio, un veicolo autonomo in Place de l’Etoile a Parigi, alle 18:00, non si muoverebbe affatto, perché si atterrebbe alle regole. Gli esseri umani, al contrario, sanno come trattare lo scenario e farsi strada”, la visione di Luc Julia.

PSA VERSO IL LIVELLO 3

La progressiva assistenza avanzata alla guida vivrà un percorso di diffusione lungo ed è materia che richiede realismo. Nei piani di PSA c’è l’introduzione di sistemi di assistenza di Livello 3, così da automatizzare – senza il necessario controllo del guidatore sul volante – la guida in determinati scenari.

Sull’automazione completa, la barriera normativa appare un ostacolo enorme, sul quale Tavares commenta: “Non credo ci sia nessun governo al mondo pronto a esprimere cosa significhi la validazione e, soprattutto, esprimere quali siano le loro scelte in termini di etica, dovendo scegliere tra questo e quello (l'esempio tipico è, in presenza di un incidente non evitabile, se tutelare i passeggeri o gli umani al di fuori del veicolo; ndr).

Alla fine, tutto torna a noi. Abbiamo detto, vogliamo più tecnologia per diminuire i rischi sulle strade, le aziende iniziano a lavorare sulla tecnologia, arrivano ad averla pronta, i governi però arrivano a non sapere come attuare la validazione o le scelte etiche da supportare, è un percorso in cerchio”.

AUTONOMIA COMPLETA SOLO PER SERVIZI CONDIVISI

Il Livello 3, nella mobilità di massa privata, appare la frontiera realisticamente sostenibile. E Tavares aggiunge: “Su un veicolo autonomo siamo giunti alla conclusione che, oltre il Livello 3, non c’è più una connessione tra costo e valore per il cliente. Non c’è più un business case (una giustificazione dell’investimento; ndr) che può essere strutturato e le compagnie potrebbero anche non svilupparlo.

Crediamo che i veicoli autonomi di Livello 4 e Livello 5 saranno una realtà, come le navette e i robotaxi in aree chiuse, però questi dispositivi di mobilità altamente tecnologici saranno così costoti che risulteranno fuori portata per gli individui: il loro costo di utilizzo dovrà necessariamente essere condiviso con la comunità”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi