Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lamborghini e MIT brevettano i supercondensatori del futuro

La ricerca condotta dal Dipartimento di Chimica, su materiali di sintesi destinati agli elettrodi dei supercondensatori, consente l'incremento della densità energetica rispetto alla tecnologia impiegata su Lamborghini Siàn

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

6 nov 2019

Un ibrido snello, leggero e dal rapporto peso potenza 1:1. Lamborghini Siàn e l’adozione dei supercondensatori hanno dimostrato una via alternativa all’impiego delle batterie “classiche”.

Altre applicazioni, certo. Ibridi supersportivi molto diversi per l'apporto di cavalleria (34 cv in 34 kg, su Siàn), tant’è che per il futuro di Lamborghini Aventador si percorrerà una strada che guarda a un ibrido plug-in e il ricorso a un pacco batterie anziché la tecnologia dei supercondensatori.

Nuovi materiali e raddoppio energetico

Il campo di ricerca, tuttavia, è vivo e dalla collaborazione tra Lamborghini e il MIT, avviata nel 2017, si è arrivati a depositare un brevetto che apre nuove opportunità future.

La collaborazione tra Dipartimento di Chimica e Dipartimento di Concept Develpment Lamborghini, la frontiera dello sviluppo guarda a nuove strutture, in grado di aumentare, fino a raddoppiare, la densità energetica offerta dai supercondensatori.

Leggi anche: Lamborghini, Aventador verso un ibrido "classico"

La chiave è nelle strutture molecolari di tipo MOF – Metal Organic Framework. Semplificando, si tratta di sviluppare elettrodi per supercondensatori ad alte prestazioni, ottenuti dall’incremento della superficie esposta a cariche elettriche, in rapporto a massa e volume della struttura.

Le strutture ottenute si caratterizzano per avere ben il 90% di spazio “vuoto” nel proprio volume, “spazio” da sfruttare per immagazzinare, nel caso dei supercondensatori, cariche elettriche.

Leggi anche: Siàn, sportiva anticonvenzionale a Ginevra

“La ricerca congiunta con il MIT incarna pienamente i nostri valori e la nostra vocazione ad anticipare il futuro. Un futuro in cui l’ibridizzazione è sempre più auspicabile e inevitabilmente necessaria, ha spiegato Stefano Domenicali, presidente e a.d. di Automobili Lamborghini.

Forme versatili per le batterie

Un fronte di ricerca diverso dalla chimica dei supercondensatori è sviluppato dal secondo laboratorio, che vede Lamborghini e il Dipartimento di Ingegneria Meccanica del MIT impegnati su nuove strutture per batterie. L’obiettivo è la realizzazione di una versatilità geometrica tale da legarsi con l’integrità strutturale e alte capacità di accumulo, rispetto alle tecnologie attualmente in uso per la produzione di pacchi batterie.

Si lavora a principi progettuali e materiali nuovi, dove l’industria della produzione in serie è attualmente alla frontiera dei moduli realizzati con celle spesso del tipo a sacchetto.

Partnership Lamborghini-MIT che vede la casa del Toro aderire al MIT-Italy Program e ha offerto a due studentesse dell’Institute of Technology di lavorare in Lamborghini su materiali compositi e modelli matematici per la composizione dei supercondensatori. Programma che si svilupperà anche nel 2020.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi