Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volvo, Lidar e Livello 3 della guida autonoma su strada dal 2022

La tecnologia Luminar verrà introdotta sulla produzione in serie, l'architettura SPA 2 sarà predisposta per l'Highway Pilot, la guida autonoma in determinati tratti autostradali. 

Volvo, Lidar e Livello 3 della guida autonoma su strada dal 2022

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

7 mag 2020

La corsa verso il Livello 3 della guida assistita vede sfidarsi tre protagonisti: BMW, Mercedes e Volvo. In casa Audi, con la A8 di per sé in grado quanto a tecnologia di guidare da sola in determinati frangenti e scenari, senza richiedere la supervisione del guidatore, hanno segnalato tutti gli ostacoli presenti sul piano normativo affinché possa considerarsi "conveniente" omologare il Livello 3 di guida autonoma in una fase ormai avanzata del ciclo vitale dell'ammiraglia.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Chi porterà per primo, concretamente, su strada, il Livello 3 è una questione che attiene strettamente ai vincoli normativi, più che tecnologici. Mercedes Classe S verrà presentata sul mercato per prima, poi sarà la volta di Volvo e di BMW Serie 7.

Volvo e Luminar, il plus del Lidar

Ecco, gli scandinavi annunciano una carta fondamentale nel modo di realizzare la guida autonoma condizionata: i modelli sviluppati sulla futura architettura SPA2 – riservata ai segmenti medio alti, da S60 a XC90 per intenderci – avranno la predisposizione per l’hardware fornito da Luminar: il Lidar (in foto d'apertura).

È annunciata come la prima proposta di serie dotata di un sistema di scansione e misurazione delle distanze del tipo Lidar, preziosissima (e costosa) tecnologia grazie alla quale è possibile ricostruire (mappare) l’ambiente intorno al veicolo con precisione: milioni di raggi laser pulsati vengono emessi dal Lidar – Light Detection and Ranging e, in funzione del tempo necessario perché il raggio laser venga riflesso dalle superfici, il software è in grado di misurare le distanze e rappresentare in 3D l’ambiente. È chiaro come la precisione sia infinitamente superiore ai sistemi di rilevamento mediante radar e camere, peraltro con i rischi collegati ad “accecamenti” che possono ingannare la rilevazione degli oggetti.

Highway Pilot per la guida senza mani sul volante

In Luminar, realtà della Silicon Valley, Volvo detiene già una quota di minoranza e l’accordo siglato per industrializzare il Lidar e introdurlo sui modelli dal 2022 in avanti, su architettura modulare SPA 2, è accompagnato dalla possibilità di un incremento della partecipazione azionario di Volvo. Fin qui lo scenario.

Sfoglia il listino Volvo: tutti i modelli sul mercato

Nelle intenzioni di Volvo, l’Highway Pilot sarà utilizzabile dal guidatore solo su determinati tratti autostradali, individuati geograficamente e per condizioni di guida. Un’ulteriore condizione, quindi, perché si possa operare in sicurezza la guida autonoma di Livello 3, slegata dalla necessità di tenere le mani sul volante e sorvegliare su quanto accade intorno al veicolo.

Quali saranno i requisiti che dovranno avere i segmenti di autostrada non è stato ancora reso noto e sembra di tornare al punto cruciale dell’omologazione dei sistemi e delle strade in funzione delle differenti normative.

Lidar anche per potenziare gli Adas di Livello 2

Se il Lidar è l’hardware, un dispositivo installato tra parabrezza e tetto, piuttosto ridotto nelle dimensioni rispetto alle strutture spesso avvistate negli ultimi anni sui veicoli di test nello sviluppo della tecnologia, il software sarà aggiornabile con nuove funzionalità over-the-air.

Allo studio di Volvo e Luminar c’è la possibilità di un’integrazione del Lidar anche per un migliore funzionamento di altri Adas, attualmente attivati da radar, ultrasuoni e camere.

Per l’Highway Pilot, i modelli che dovessero essere dotati del Livello 3 avrebbero sistemi di back-up su organi cruciali per la sicurezza, come sterzo, freni e batteria, in grado di garantire il corretto funzionamento e la sicurezza in marcia anche in caso di malfunzionamento di un componente.

È prevedibile che sia la futura generazione di Volvo S90 o del suv XC90 a introdurre per prima il Livello 3 di assistenza, presentato da Volvo con un video dal quale si intravede un inedito abitacolo, per il design del volante due razze, della strumentazione e degli interni: un prototipo che potrebbe introdurci verso la futura offerta luxury del marchio.

Volvo, valori del marchio punti di riferimento durante la crisi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi