Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Daimler Trucks investe in Luminar, obiettivo Livello 4 su strada

Introdurre la guida autonoma di Livello 4 in un settore specifico come i grandi camion e sulle tratte autostradali a lungo raggio può essere una via relatiamente rapida per arrivare a una proposta commerciale in breve tempo

Daimler Trucks investe in Luminar, obiettivo Livello 4 su strada
© Daimler Trucks

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

30 ott 2020

Per una Mercedes Classe S con l’hardware pronto per l’assistenza alla guida di Livello 3, c’è una divisione Daimler Trucks che stringe una partnership con Luminar, entrando anche nella proprietà con una quota di minoranza.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Soprattutto, però, collaborazione su un punto chiave della guida autonoma: lo sviluppo ulteriore dei sistemi Lidar – tecnologia sulla quale Luminar è azienda di riferimento, per hardware e software – da introdurre sui truck Daimler. L’obiettivo è quello di arrivare in relativamente breve tempo a proporre sul mercato motrici in grado di guidare autonomamente (Livello 4) in autostrada.

Camion a guida autonoma, dove

Circoscrivere ai veicoli commerciali e alle tratte a lungo raggio sulle autostrade è vista come una via percorribile perché la tecnologia sia effettivamente fruibile. Resta il dato delle normative e la regolamentazione differenziata sui vari mercati, con l’intenzione di Daimler Trucks di proporre globalmente in futuro delle motrici in grado di operare con l’automazione di Livello 4.

Ricordiamo come si tratti di un livello tale per cui il guidatore diventa semplice passeggero se sceglie di attivare il sistema di guida autonoma e il veicolo è in grado di operare in autonomia, superando anche la condizionalità del Livello 3, nel quale il guidatore può non tenere le mani sul volante ma deve prontamente reagire se segnalato dal sistema e riprendere la guida “manuale”.

Lidar il cuore tecnologico

Luminar è stata pioniere su una tecnologia cruciale che permette di portare su strada veicoli automatizzati e siamo entusiasti di lavorare da vicino con loro per sviluppare questa tecnologia. La loro azienda si è dimostrata essere visionaria nel suo focus e nell’unicità della capacità di attuare il rilevamento a lungo raggio e guida ad alta velocità in autostrada”, commenta il responsabile della Tecnologia autonoma in Daimler Trucks, Peter Vaughan. “Il nostro obiettivo comune è di consentire l’introduzione in sicurezza di trucks altamente automatizzati e delineare il futuro dell’industria della logistica in generale”.

Introdurre una guida autonoma dal settore del trasporto merci su gomma, su lunghe distanze, genererebbe vantaggi sostanziali su efficienza e sicurezza della logistica, spiegano in Daimler. La collaborazione con Luminar porterà a migliorare i dispositivi di rilevamento a lungo raggio e alta definizione, lavorando anche sulle prestazioni a livello di sistema sulle motrici del gruppo Dailmer Trucks alle andature autostradali.

Dai truck pensando alle auto

Il Lidar è considerato l’unico dispositivo hardware attualmente disponibile – e tecnologia particolarmente costosa – in grado di “mappare” in modo accurato l’ambiente intorno al veicolo, rilevando le distanze attraverso la misurazione del tempo trascorso tra l’emissione di un fascio luminoso e la quantità riflessa.

Sfoglia il listino Mercedes: tutti i modelli sul mercato

La partnership tra Daimler Trucks e Luminar non sarà circoscritta al solo settore dei mezzi commerciali ma porterà allo sviluppo di sistemi in ambito automotive, dove nuova Classe S è già dotata di un Lidar per attivare il Livello 3 di automazione.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi