Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes-AMG One: in azione al Festival of Speed

L’hypercar ha sfrecciato per la prima volta a Goodwood. Suo cuore pulsante è il V6 turbo-ibrido da 1,6 litri derivato dal motore di F1 di Lewis Hamilton

24 giu 2022

Dopo aver visto il prototipo, averne tanto sentito parlare e aver aspettato a lungo, la Mercedes-AMG One è stata mostrata al mondo finalmente in azione (e in corsa). L’hypercar è arrivata alla sua fase di produzione ed ha avuto modo di sfrecciare sulla collina di Goodwood, al Festival of Speed. Un momento importante per tutti coloro che stavano aspettando di vederla correre, mostrando la sua aerodinamica attiva alla “luce del sole”. Con il suo motore F1 la Mercedes-AMG One si è messa in moto al cancello di partenza del Festival per poi sfrecciare sicura, facendo brillare il suo manto argentato. Si mostra al pubblico come una vera diva, apre le feritoie attive dei parafanghi anteriori e l’alettone posteriore si dispiega, aumentando la deportanza fino al 500%. Ecco come si fa vedere per la prima volta, in tutto il suo splendore, proseguendo poi verso il vialetto di Lord March.

Mercedes-AMG One: caratteristiche

La prima e fondamentale particolarità dell’hypercar è il V6 turbo-ibrido da 1,6 litri derivato dal motore di F1 di Lewis Hamilton, che ne costituisce il cuore, seppur sia stato soggetto a modifiche affinché la Mercedes possa circolare per strada. Per far sì che il propulsore possa durare il più a lungo possibile, il team dell'AMG Engine Works di Brixworth ha limitato i giri del motore a 11.000 giri/min. Il V6 stesso incorpora ancora autentiche tecnologie di F1: il turbocompressore elettrificato e le unità MGU-K e MGU-H, che generano potenza aggiuntiva da fonti di energia altrimenti sprecate come i gas di scarico. Inoltre il V6 da solo produce 565 CV a 9.000 giri/min, che combinati con il sistema ibrido di Mercedes-AMG producono 1.048 CV in una macchina da corsa che pesa 1.696 kg. Se la Mercedes-AMG One accelera da 0 a 62 miglia orarie in 2,9 secondi, da 0 a 186 miglia orarie in 15,6 secondi e raggiunge una velocità massima di 219 miglia orarie è solo grazie al motore che essa possiede. Ma ecco un’altra caratteristica fondamentale: l’hypercar può percorrere circa 11 miglia con la sola alimentazione a batteria se, chi la guida, desidera condurla come un’auto a zero emissioni. La Mercedes-AMG One ha un prezzo di 2,5 milioni di sterline e sarà prodotta in soli 275 esemplari. Non solo: essa competerà contro la T.50 con motore Cosworth V12 di Gordon Murray e la Aston Martin Valkyrie per il titolo di più grande hypercar di questo decennio.

Cerchi un'auto usata? Guarda il Listino/Annunci

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi