Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hyundai e Kia sviluppano la camera degli Adas auto-pulente

Il sistema è composto da una lente rotante che assicura sempre la perfetta nitidezza davanti al sensore della camera, responsabile di leggere l'ambiente intorno all'auto

Hyundai e Kia sviluppano la camera degli Adas auto-pulente

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

7 set 2023

Il funzionamento ottimale degli Adas basati su visione mediante camere passa non solo dalla tecnologia in sé e dall'elaborazione elettronica ma, ancor prima, dalla nitidezza delle immagini. La ricostruzione di quanto accade intorno all'auto è cruciale. 

Ed è fondamentale che la camera (o le camere) frontali abbiano una visione non ostruita da sporco o anche alterata da gocce d'acqua.

Hyundai (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) e Kia sono al lavoro su un sistema avanzato di pulizia del sensore, una rotator-cam sulla quale proseguiranno i test in vista di una possibile introduzione futura sul mercato.

Come funziona la lente rotante della camera Adas

Se un tempo erano i lavafari a farsi largo su molte auto, spesso con dubbia efficacia, il sistema sviluppato dal Gruppo coreano per garantire la pulizia della lente che copre il sensore è molto più articolato.

Un semplice ugello a spruzzare acqua sulla lente, infatti, non garantisce una pulizia accurata. Anzi, potrebbero restare aloni sulla lente. In condizioni di guida sul bagnato, poi, non avrebbe alcuna utilità.

Così, oltre alla miniaturizzazione del sensore e della lente sono previsti sia un ugello spray che una serie di piccole spazzole tergicristallo. Come attuare, però, la pulizia della lente senza ostruire la visuale della camera?

Un piccolo motorino elettrico provvede a far ruotare la lente in vetro che copre l'obiettivo della camera. Durante la rotazione la lente viene lavata dallo spray d'acqua integrato nella porzione inferiore della camera, poi le spazzole completano l'operazione. Per evitare residui di umidità, inoltre, è prevista una piccola feritoia di ventilazione. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi