Maggior potenza, minori ingombri e ben il 30% di emissioni carboniose in meno grazie all'assenza di terre rare sul rotore. Ecco l'evoluzione del motore sincrono in arrivo
26.10.2023 ( Aggiornata il 26.10.2023 16:24 )
Sarà nel 2027 che la specifica finale, pronta per la produzione in serie, arriverà sui modelli del Gruppo Renault. Attualmente, il motogeneratore E7A, sviluppato insieme a Valeo, prosegue la fase di ricerca.
Si tratta di un'evoluzione rispetto alla tipologia di motore elettrico del tipo sincrono a magneti permanenti, introdotto sulla Zoe per la prima volta nel 2012.
I vantaggi ottenuti dalla specifica con doppio avvolgimento in rame, applicato sia sul rotore (sviluppato da Renault) che sullo statore (curato da Valeo), sono di non poco conto in tema di azzeramento delle terre rare necessarie alla produzione, di compattamento degli ingombri e di maggior potenza sviluppata.
Diversamente da un motore sincrono con magneti permanenti (una tipologia che attiene alla modalità di creazione del campo magnetico tra statore e rotore, alternativa al motore asincrono), dove la realizzazione dei magneti richiede l'estrazione e l'impiego di terre rare, la specifica sviluppata da Valeo e Renault (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) fa a meno di preziose materie prime.
Il solo fattore non impiegare terre rare necessarie ai magneti, quindi di non doverle estrarre, porta un taglio del 30% delle emissioni di Co2 nell'impronta carboniosa dalla produzione del motogeneratore.
L'E7A sarà un motore pensato per applicazioni su auto con architettura elettrica a 800 volt e la potenza esprimibile sarà di 200 kW (272 cavalli). La densità di potenza, ovvero, la potenza prodotta in rapporto agli ingombri, è superiore del 30% rispetto ai MGU impiegati sulle Renault elettriche oggi sul mercato.
Link copiato