Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Record di velocità, la AI del Politecnico di Milano guida a 285 km/h

Primato mondiale di velocità per un'auto di serie stabilito con una Maserati MC20 Coupé guidata da un'intelligenza artificiale

Record di velocità, la AI del Politecnico di Milano guida a 285 km/h

Francesco ForniFrancesco Forni

20 nov 2024

Il Politecnico di Milano ha raggiunto un importante traguardo nel campo della guida autonoma. Il team di AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous) ha ottenuto un nuovo primato mondiale.

Una Maserati MC20 Coupé, guidata da un sistema di intelligenza artificiale, ha toccato la velocità di 285 km/h. La prova si è svolta il 7 novembre 2024 sulla pista dell’Aeroporto dell’Aeronautica Militare di Piacenza San Damiano. La particolarità del test era la presenza di "fitta nebbia".

Questo risultato rappresenta il nuovo record mondiale di velocità per una vettura di serie interamente guidata da un AI-driver senza alcun intervento umano a bordo.

L’obiettivo di questi test in condizioni estreme è analizzare il comportamento del robo-driver in situazioni limite

Il sistema di intelligenza artificiale era già stato testato a velocità consentite dal Codice della Strada durante la 1000 Miglia 2023 e 2024.

Portare la tecnologia della guida autonoma ai suoi limiti permette di migliorarne la sicurezza e l’affidabilità. In questo modo, diventa più pronta ad affrontare situazioni impreviste a bassa velocità, tipiche degli scenari urbani.

Il team AIDA del Politecnico di Milano ha già conseguito diversi successi nel settore della guida autonoma.

Il Politecnico detiene anche il record di velocità assoluto in self drive

Il PoliMOVE Autonomous Racing Team, la divisione “performance” del progetto AIDA, ha vinto diverse competizioni internazionali. Detiene anche il record assoluto di velocità per auto a guida autonoma. Questo record è stato raggiunto con una vettura prototipo AV-21 della Indy Autonomous Challenge, che ha toccato i 309 km/h al Kennedy Space Center (FL, USA) nell’aprile 2022.

La Maserati MC20 Coupé utilizzata per il test era equipaggiata con pneumatici Bridgestone Potenza Sport che hanno contribuito a mantenere stabilità, aderenza e controllo della vettura lanciata ad alta velocità senza supervisione umana.

Il progetto AIDA del Politecnico di Milano riceve il sostegno del MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile) ed è portato avanti da un team di giovani ricercatori. Questa collaborazione evidenzia l’impegno di Bridgestone nel costruire una mobilità sempre più sicura e sostenibile, supportando i giovani innovatori.

Potrebbe interessarti: Maserati Grecale Alba, serie speciale solo per l'Italia 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi