Gli amanti del fuoristrada più estremo o del trial, avranno familiarità con le figure del minder e dello spotter, personaggi chiave per superare i passaggi più difficili. Adesso, Land Rover lavora a un progetto più ampio, quello della Solo Car, capace di muoversi autonomamente non per come si può intendere tradizionalmente il concetto, ma collocando il guidatore al centro dell'automazione. Sembra un controsenso, ma non lo è. In particolare, su Range Rover Sport è stato implementato un dispositivo - sul quale proseguono gli studi e la ricerca - destinato a permettere il controllo dell'auto dallo smartphone, mediante una app. Esattamente come fosse un'auto telecomandata. Non è una novità assoluta, sebbene le applicazioni viste (o annunciate) finora siano leggermente differenti.
Abbiamo visto il parcheggio telecomandato sull'ultima generazione di Bmw Serie 7, tuttavia, l'impiego del Remote Control Land Rover è più ampio. Uno dei requisiti essenziali perché il sistema funzioni è la presenza del guidatore nel raggio di 10 metri dall'auto, solo così potrà comandare il veicolo dallo smartphone. Volante, acceleratore, freno, sono i comandi replicati sullo schermo e le istruzioni impartite vengono fedelmente messe in atto dalla Range Sport. Ovviamente, le velocità in gioco sono molto ridotte, si parla di 7 km/h, quelle proprie per affrontare i passaggi in fuoristrada più impegnativo. Affrontare un masso, valutare dall'esterno dove mettere le ruote, sono situazioni tipiche per chi vive l'off-road.
Ma l'ampiezza di utilizzo del "telecomando" è maggiore, vista la possibilità anche di gestire le manovre di parcheggio, nel "caso di scuola" di chi si ritrova senza più spazio per salire a bordo e uscire dal parcheggio. Anche a questo potrebbe servire il Remote Control.
Un'altra avanzata tecnologia che rientra all'interno del Land Rover Solo Car è il sistema Multi-Point Turn, ovvero, l'automazione dell'inversione di marcia. Stufi di manovre infinite per girare l'auto in un fazzoletto? L'elettronica prenderà il posto del guidatore e, sfruttando radar, telecamere, sistemi a ultrasuoni e laser Lidar, compirà tutte le manovre necessarie per invertire direzione.
Fabiano Polimeni
Apple CarPlay in arrivo, l'integrazione con l'auto sarà totale
I costruttori potranno personalizzare lo stile e differenziare il "loro" CarPlay da altri marchi. L'interfaccia utente e l'architettura sono state completamente riprogettate e si integrano a un livello profondo i sensori del veicolo
Mercedes Digital Edition, tecnologia ai massimi livelli
Una nuova serie speciale in edizione limitata per Classe A, B, GLA e EQA in cui l'infotainment approda a un livello elevatissimo: ecco informazioni e prezzi
Insieme per passione
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.