Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Skoda Superb GreenLine a Francoforte, consumi bassi bassi

Il motore 1.6 Tdi 120 cavalli è abbinato a un catalizzatore SCR, gomme a bassa resistenza e un assetto più vicino a terra
Skoda Superb GreenLine a Francoforte, consumi bassi bassi

25 ago 2015

Anteprima al Salone di Francoforte, poi l'arrivo sul mercato. Skoda Superb GreenLine si propone come l'alternativa ideale per quanti, al primo posto nella scala di valori che dovrebbe avere un'auto, pongono i consumi. La berlina (e wagon) appena rinnovata ha introdotto novità sostanziali, sia sul fronte dell'alleggerimento del telaio che su quello delle motorizzazioni, con un'offerta per il mercato italiano al momento costituita da due turbo benzina e due turbodiesel. Se ne aggiungerà un altro, l'1.6 Tdi nello step di potenza da 120 cavalli, contro i 150 (e 250 Nm di coppia) proposti finora. A beneficiarne saranno anzitutto le richieste di carburante, che da 4 litri/100 km scenderanno a 3.7 litri nel ciclo combinato, equivalenti a un risparmio di Co2 emessa pari a 8 g/km (95 g/km dichiarati da Skoda per Superb GreenLine). In maniera corrispondente è facile immaginare una variazione sul fronte delle prestazioni, perché 30 cavalli hanno il loro peso quando si tratta di cercare accelerazione e velocità. Gli accorgimenti per risparmiare gasolio vanno oltre l'adozione di un motore meno potente, passano, ad esempio, dall'abbinamento a un catalizzatore SCR e l'impiego di additivo AdBlue - offerto di serie finora sul 2.0 Tdi 190 cavalli - e un cambio manuale 6 marce dalla rapportatura lunga. Di serie, Skoda Superb GreenLine 1.6 Tdi offrirà anche lo start&stop e il sistema di recupero dell'energia in frenata. Notevole è l'autonomia di marcia dichiarata, oltre 1780 km, grazie a un serbatoio da 66 litri. Superb berlina e wagon si propongono come grandi stradiste, prevalentemente da autostrada. E due modifiche ulteriori caratterizzano l'offerta GreenLine, entrambe rivolte all'ottimizzazione aerodinamica: l'assetto è stato abbassato di 15 millimetri mentre in coda spunta un piccolo spoiler per staccare i flussi e ridurre le turbolenze nocive. Parlando di valori infinitesimali, il coefficiente di resistenza aerodinamica scende fino a 0.263 per Skoda Superb berlina e 0.275 per la station wagon.

Le foto di Skoda Superb

Cederà qualcosa al look, la scelta di montare cerchi in lega da 16 pollici, con gomme a bassa resistenza al rotolamento, i 17 pollici resteranno un optional; di serie, infine, sia i vetri posteriori e il lunotto oscurati, che i fendinebbia con funzione cornering, nonché i badge distintivi GreenLine sulla carrozzeria. Pensando al listino prezzi, Skoda Superb con motore 1.6 150 cavalli parte da 29.100 euro in allestimento Ambition, la GreenLine 120 cavalli dovrebbe costituire lo step introduttivo nella gamma turbodiesel, andando a posizionarsi al di sotto. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mazda, nel cuore del motore diesel e-Skyactiv D

Abbiamo avuto modo di "toccare con mano" le soluzioni innovative del propulsore elettrificato smontandolo fisicamente

Toyota, Subaru e Mazda: insieme per i nuovi motori ibridi

Ciascuno con le proprie specificità tecniche ma accomunati dall'offrire un'alternativa di ibrido sostenibile, predisposti a biofuels ed e-fuels, nonché dall'elevato apporto elettrico
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi