Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Honda Civic, la scheda tecnica del turbo 1.5

Consumi contenuti, tanta coppia e 176 cavalli a disposizione: arriverà anche in Europa
Nuova Honda Civic, la scheda tecnica del turbo 1.5

19 ott 2015

Ci sono numeri che vanno al di là delle forme di una carrozzeria. Quelli di nuova Honda Civic, relativi al motore turbo benzina 1.5 litri, sono più che mai interessanti. Anzitutto perché sarà unità che ritroveremo anche in Europa, quando la decima generazione della berlina compatta si vestirà dell'abito hatchback cinque porte, lasciando, com'è lecito pensare, confinata ad altri mercati, quello statunitense in primis, la quattro porte due volumi e mezzo. Arriva sul mercato per prima e in concomitanza, al Nurburgring, già si lavora alla variante Type-R. Ma questa è un'altra storia. Tralasciando il design, concentriamoci sulla meccanica, sul motore. Negli USA la motorizzazione d'attacco sarà costituita dal quattro cilindri aspirato 2 litri, unità derivata da quella turbocompressa, adottata sull'odierna Type-R, spiegano i tecnici: 160 cavalli a disposizione, da gestire con un cambio manuale 6 marce o l'immancabile CVT, un'alternativa imprescindibile anche per il millecinque.

La gallery di nuova Honda Civic berlina

La potenza, in questo caso, arriva a 176 cavalli e un valore di coppia massima di 220 Nm. Per dare un'idea della bontà della spinta garantita, sono gli stessi newtonmetri che può assicurare il turbo 1.5 litri tre cilindri montato su Mini Cooper. La curva di coppia è costantamente sul valore massimo da 1.800 a 5.500 giri/min. Motore con blocco e testa in alluminio, è stato sviluppato lavorando particolarmente alla riduzione delle vibrazioni e delle frizioni interne tra componenti; la scheda tecnica riporta la presenza della fasatura variabile, alberi a camme cavi e lavorati per ottenere spessori sottili, oltre a un turbo monoscroll con valvola wastegate controllata elettronicamente. L'impegno dei tecnici Honda ha portato a registrare consumi - misurati secondo gli standard dell'EPA - equivalenti a 6,7 litri/100 km nel frangente più favorevole. Con il ricorso al programma ECON, poi, attivabile con un tasto in plancia, il motore adotta una risposta dell'acceleratore più progressiva e il climatizzatore viene adeguato per ridurre ulteriormente le richieste di carburante. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mazda, nel cuore del motore diesel e-Skyactiv D

Abbiamo avuto modo di "toccare con mano" le soluzioni innovative del propulsore elettrificato smontandolo fisicamente

Toyota, Subaru e Mazda: insieme per i nuovi motori ibridi

Ciascuno con le proprie specificità tecniche ma accomunati dall'offrire un'alternativa di ibrido sostenibile, predisposti a biofuels ed e-fuels, nonché dall'elevato apporto elettrico
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi