Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Honda studia il primo cambio 11 marce

Registrato il brevetto di una trasmissione tripla frizione, promette vantaggi nella continuità della coppia trasferita alle ruote e nella riduzione dei consumi

Honda studia il primo cambio 11 marce

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

23 ago 2016 (Aggiornato alle 15:16)

La corsa all'incremento dei rapporti del cambio sembra non conoscere limiti. Trasmissioni automatiche e doppia frizione crescono sempre più nell'offerta di marce a disposizione, in un'accelerazione che ha rapidamente fatto aumentare i rapporti fino all'attualità di cambi automatici 8 e 9 marce, doppia frizione a 7 rapporti. Tutti affermati sul mercato. Poi c'è la proiezione al futuro, quello immediato del progetto 10 marce di GM e Ford, uno più lontano anticipato dall'indiscrezione di un brevetto registrato da Honda, al lavoro su una trasmissione 11 marce.

Già nel 2013, Volkswagen presentò al Vienna Motor Symposium un'unità 10 marce doppia frizione, poi mandata in soffitta nel settembre del 2015 per gli eccessivi costi di sviluppo. Honda è intenzionata a percorrere una strada ancor più ambiziosa, incrementando il numero di frizioni e di rapporti: tre alberi sui quali ospitare le singole marce.

Cambio automatico, pregi e difetti

Allo stato attuale non si conoscono i dettagli tecnici della soluzione, se non quelli che sarebbero i vantaggi ottenuti da una tale soluzione, in grado di ridurre ulteriormente i tempi di cambiata, ma soprattutto capace di offrire una continuità nell'erogazione della coppia superiore allo schema doppia frizione ampiamente diffuso oggi. Un maggior numero di marce consentirebbe un'efficienza maggiore, un miglior sfruttamento del propulsore a ogni regime di rotazione e consumi inferiori. Resta da capire quale sia lo schema immaginato da Honda e la disposizione delle varie marce sui tre alberi "attivati" dalla chiusura della rispettiva frizione, essendo quella dei cambi doppia frizione suddiviso tra marce pari e marce dispari, configurazione che consente di avere il rapporto successivo o precedente a quello in uso già pronto per essere innestato.

Svelata la Civic hatchback

Sarà una soluzione destinata a trovar spazio su applicazioni in serie nei prossimi anni o sarà un progetto futuribile destinato, però, a restare su carta? 

Honda NSX, primo test su strada

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mazda, nel cuore del motore diesel e-Skyactiv D

Abbiamo avuto modo di "toccare con mano" le soluzioni innovative del propulsore elettrificato smontandolo fisicamente

Toyota, Subaru e Mazda: insieme per i nuovi motori ibridi

Ciascuno con le proprie specificità tecniche ma accomunati dall'offrire un'alternativa di ibrido sostenibile, predisposti a biofuels ed e-fuels, nonché dall'elevato apporto elettrico
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi