Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Corsa variabile, il nuovo motore Infiniti pronto nel 2018

Il sistema VC-Turbo consente al propulsore di lavorare con fasi di compressione differenti

Corsa variabile, il nuovo motore Infiniti pronto nel 2018

Francesco ForniFrancesco Forni

15 nov 2016 (Aggiornato il 16 nov 2016 alle 10:00)

Che fine ha fatto il motore a combustione interna? La risposta è il nuovo propulsore a compressione variabile realizzato da Infiniti, denominato VC-Turbo (VariableCompression-Turbo).

Una direzione tecnica che rivela il potenziale delle motorizzazioni tradizionali, i cui passi evolutivi sono sempre stati decisamente troppo lenti. E, come si evince dalla denominazione, tutto ruota intorno alla compressione.Ossia quella fase nel ciclo di combustione in cui sono chiuse le valvole e il pistone risale lungo il cilindro verso il PMS (punto morto superiore), comprimendo la miscela aria combustibile.

Da qui il significato di rapporto di compressione. Ossia il rapporto tra due volumi, che fanno riferimento alla camera di scoppio, calcolati con il pistone ai due estremi della sua corsa. Più è alto il rapporto di compressione, maggiore sarà il rendimento del motore.

Ad oggi, nell’ambito della produzione di vetture di serie, nessuno aveva mai giocato la carta della compressione variabile in modo così palese. Fintanto che Infiniti non ha realizzato la prima unità VC-Turbo della storia. Un propulsore in grado di offrire qualsiasi rapporto di compressione compreso tra 8:1 e 14:1.

Una “variabile” possibile grazie ad un sofisticato sistema di manovellismo, formato da diversi bracci (multi-link). Vale a dire tutto l’apparato di connessione che va dall’albero a gomiti al pistone. Il come e il quando sia necessaria una corsa più spinta oppure una più “soft” lo decidono diversi parametri, come ad esempio la pressione esercitata sul pedale dell’acceleratore oppure la marcia innestata.

Così, a seconda del carico di lavoro, un dispositivo chiamato Harmonic Drive collegato con un braccio attuatore e un albero di controllo all’albero a gomiti, ruota, il rapporto di compressione varia. Perché a variare è il braccio di leva, indi per cui muta il rapporto di compressione. Di fatto l’alternanza di rapporti di compressione permette di massimizzare l’efficienza del motore in funzione delle reali necessità di chi guida.

Infiniti ha dichiarato che sarà pronto per la produzione a partire dal 2018 e che il nuovo VC-Turbo andrà a sostituire motorizzazioni dalla cubatura più importante, ma sicuramente meno efficienti. La nuova motorizzazione giapponese è dotata pure di iniezione diretta di benzina e fasatura variabile delle valvole.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mazda, nel cuore del motore diesel e-Skyactiv D

Abbiamo avuto modo di "toccare con mano" le soluzioni innovative del propulsore elettrificato smontandolo fisicamente

Toyota, Subaru e Mazda: insieme per i nuovi motori ibridi

Ciascuno con le proprie specificità tecniche ma accomunati dall'offrire un'alternativa di ibrido sostenibile, predisposti a biofuels ed e-fuels, nonché dall'elevato apporto elettrico
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi