Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Drifting a 300 orari, è Guinness World Record

Una Nissan GT-R Nismo cancella il precedente record del 2013. La supercar elaborata per raggiungere i 1.380 cavalli

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

7 apr 2016 (Aggiornato il 8 apr 2016 alle 16:30)

Al grande pubblico, Jakub Przygowski e Masato Kawabata risultano due perfetti sconosciuti. L'ultimo, oltre a essere campione giapponese di drifting, è il nuovo detentore di un Guinness World Record da pelo sullo stomaco: quello della derapata più veloce. Apparteneva al polacco Przygowski, che nel 2013 era riuscito a mettere di traverso una Toyota GT86 con 1.068 cavalli a 217,97 km/h. A Dubai, sulla pista dell'aeroporto Fujairah, lunga ben 3 chilometri, Kawabata ha stracciato il riferimento, controllando la Nissan GT-R Nismo opportunamente elaborata per il tentativo a ben 304,96 km/h.

Se può far impressione andar dritto a 300 orari, si può immaginare quale sia il brivido di farlo con un angolo di 30° e un equilibrio da controllare con movimenti millimetrici del volante. Una lunga serie di test condotti al Fuji hanno preceduto l'esperimento, la GT-R Nismo è stata ovviamente elaborata per lo scopo, da GReddy Trust, non solo nella cavalleria, ma soprattutto negli angoli caratteristici delle sospensioni, fondamentali nel drifting. Le gomme "prestatesi" per l'occasione (e le ampie fumate) sono state delle Toyo specifiche.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi