Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Alfa Romeo Giulia, il sistema frenante di Continental

MK C1 è di serie: più leggero e con spazi di frenata più ridotti rispetto ai sistemi frenanti tradizionali

Alfa Romeo Giulia, il sistema frenante di Continental

Francesco ForniFrancesco Forni

22 giu 2016 (Aggiornato il 23 giu 2016 alle 09:08)

L'Alfa Romeo Giulia ha tra i suoi, oggettivi, appeal delle doti stradali nettamente al di sopra della media. Tra queste, spicca una frenata più rapida e in minor spazio.

 Grazie alla sinergia con Continental che con MK C1, il sistema frenante integrato (IBS – Integrated Braking System) che, per la prima volta è di serie, proprio sulla nuova Giulia.

Più efficiente. L’impianto frenante elettronico MK C1 è più dinamico, leggero e compatto rispetto a quelli tradizionali. Il nuovo sistema elettronico riduce le vibrazioni del pedale, in modo che il guidatore possa mantenere una pressione costante, migliorando il comfort di guida.

L'attuatore del freno, il servofreno e i sistemi di controllo (ABS e ESC) sono integrati in un modulo compatto e dal peso ridotto, rispetto ad un tradizionale impianto frenante (3 o 4 kg in meno).  

MK C1 è in grado di aumentare la potenza della frenata molto più rapidamente rispetto ai normali sistemi idraulici. "Debuttare in serie su un veicolo nuovo ci rende particolarmente orgogliosi. La produzione del sistema frenante MK C1 destinato alla nuova Alfa Romeo Giulia è un risultato importante, frutto di un grande lavoro di squadra, che ha contribuito allo sviluppo e alla produzione in serie di un sistema frenante particolarmente innovativo” – ha detto Felix Bietenbeck, Capo della business unit Vehicle Dynamics di Continental. "MK C1 garantisce grande potenza di frenata, rendendola più rapida e in spazi ridotti, contribuendo a prevenire gli incidenti e a ridurne la gravità, il tutto a vantaggio della sicurezza”.

Alfa Giulia, 5 stelle nei crash test EuroNcap

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi