110 Anni di passione ed emozioni, questa è la storia di Alfa Romeo. Ve la raccontiamo sul numero di Auto in edicola e in un racconto a puntate sulle nostre pagine web
15 luglio 2020
“Quando vedo passare un’Alfa Romeo, mi tolgo il cappello”, Henry Ford. Una frase del padre dell’automobilismo moderno che descrive, meglio di ogni altra cosa al mondo, qual è il posto della Casa di Arese nel modo delle quattro ruote. Perché il Biscione non è un marchio come gli altri, trasuda passione, innovazione tecnologica ed è sinonimo di successi importati nel motorsport.
Nei suoi 110 anni di storia, festeggiati il 24 giugno, ha prodotto gioielli unici, che hanno segnato epoche, per il loro design e per le emozioni che hanno regalato a chi ha stretto quei volanti tra le mani.
Alfa Romeo, i gioielli del Museo di Arese FOTO
Alfa Romeo ha festeggiato i suoi 110 anni in modo molto speciale, con una importante ristrutturazione del Museo di Arese. Luogo ricco di storia e passione, ora di nuovo aperto e pronto a mostrare i suoi gioielli. Guardateli qui.
Guarda la galleryAbbiamo deciso di rendere omaggio a questa storia straordinaria, scegliendo l’Alfa Romeo più significativa di ogni decade e raccontare attraverso di esse come è nata la “meccanica delle emozioni”, che ancora fa battere il cuore, non solo degli Alfisti, ma a tutti gli amanti dei motori.
In questo viaggio ci accompagneranno Lorenzo Ardizio, il curatore del Museo Alfa Romeo, l’ex pilota Alfa Andrea de Adamich, e Fabio Migliavacca, responsabile marketing e prodotto del Biscione.
Non vi resta che seguirci, sul fascicolo di Auto in edicola e qui. Stay tuned!
Link copiato