Citroen aggiorna C3 Aircross, progetto urbano con i 4,16 metri di lunghezza. L'ampio spazio a bordo è invariato, novità sostanziali sul design e la dotazione tecnologica: debutta lo schermo da 9 pollici
11 febbraio 2021
Aggiornata l’utilitaria, restava il crossover Citroen C3 Aircross da rinnovare. Il restyling introduce novità stilistiche ben più incisive di quelle proposte su C3 (leggi come va su strada). In particolare è completa la riscrittura del frontale, non solo per i diversi profili della calandra ma per l’intero compresso della fascia paraurti e dei gruppi ottici a led. Le forme si fanno più spigolose e definite, superando la generale morbidezza che ha contraddistinto il modello dal debutto.
L’uscita sul mercato italiano è programmata nel corso del mese di giugno, quando si potrà guidare con motori turbo benzina e turbodiesel, nei livelli di potenza 110 e 130 cavalli PureTech – il secondo con cambio automatico 6 marce -, 110 e 120 cavalli BlueHdi – cambio automatico 6 marce sul 120 cv -. A richiesta, il Citroen C3 Aircross Grip control (con Hill Descent Assist) ottimizza la trazione su fondi scivolosi e controlla la velocità in discesa. Aspetti da “crossover” seppur due ruote motrici.
Se il nuovo volto è il tratto distintivo del restyling di C3 Aircross 2021, non mancano gli interventi prodotti all’interno. Il comfort avrà le sedute Advanced Comfort abbinabili a tre degli ambienti interni, step successivi alla proposta “base”. Urban Blue, Metropolitan Graphite e Hype Grey, quest’ultimo con rivestimenti in pelle e tessuto. La caratteristica dei sedili Advanced Comfort è nell’ampiezza della seduta, nell’alta densità della schiuma di riempimento, con uno strato alto 15 mm che assicura un extra di comodità.
Gli accostamenti cromatici, tanto tra carrozzeria e tetto, quando all’interno, restano il tratto distintivo nelle ampie possibilità di personalizzazione. Ritocchi introdotti dal restyling interessano il disegno dei cerchi in lega da 16 e da 17 pollici.
Il principale degli interventi introdotti a bordo interessa, tuttavia, l’introduzione di un nuovo infotainment, con schermo da 9 pollici. Il TouchPad Citroen è dotato di interfaccia Apple CarPlay e Android Auto via cavo, navigatore connesso e servizi Citroen Connect Assist. Dal display si potranno verificare le manovre in retromarcia, con la retrocamera Top Rear View, mentre nel campo visivo del guidatore debutta un head up display a color.
Sfoglia il listino Citroen: tutti i modelli sul mercato
Novità – compresa la ricarica wireless dello smartphone - inserite in un crossover che conferma la versatilità dello spazio a bordo, tra sedili posteriori scorrevoli per un’escursione di 15 centimetri, capacità di carico variabile tra 410 e 520 litri, nonché una componente di Adas completata da sistemi come il riconoscimento della segnaletica, l’automatismo di parcheggio e quello di conversione da abbaglianti ad anabbaglianti.
Il crossover urbano Citroen stravolge il design del frontale, con fari a led e una fascia più scolpita. All'interno spazio all'infotainment con schermo da 9 pollici. Motorizzazioni confermate, turbo benzina e diesel tra 110 e 130 cavalli. Sul mercato italiano, C3 Aircross 2021, arriva a giugno
Guarda la galleryLink copiato