Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Renault: elettriche "popolari" in arrivo, indizi di Renault 4

Nell'ElectroPop Renault, strategia di sviluppo dell'elettrico, il Gruppo punta a ridurre i costi su batterie e motori. Oltre a Renault 5 elettrica, confermata, ci sarà una "4ever" che rimanda alla Renault 4

Renault: elettriche "popolari" in arrivo, indizi di Renault 4

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

30 giu 2021

Accanto ha Renault MeganE e Renault R5 Concept, due dei tasselli più importanti della strategia del Gruppo sull'elettrico. Luca De Meo, dopo aver introdotto la Renaulution a inizio anno, traccia i contenuti della sfida ElectroPop. È strategia su come indirizzare lo sviluppo dell'offerta elettrica, renderla accessibile, anzitutto sul fattore prezzo. Competitività, sostenibilità e popolarità, i tre pilastri alla base della strategia Renault sull'elettrico.

Ci sono i dettagli sull'abbattimento dei costi, legati anzitutto alla tecnologia delle batterie e alla standardizzazione. Ci sono le tempistiche per realizzare le ambizioni. Ci sono i modelli, con la conferma, indiretta, che accanto a Renault R5 elettrica arriverà anche una Renault 4 a batteria.

Renault 2030, quasi solo elettrico

Con ordine, si parte dagli obiettivi. Renault punta a realizzare il 65% del mix di vendite al 2025 con modelli elettrici ed elettrificati. Vuol dire, come sappiamo, contemplare anche le ibride, full e plug-in. Poi, orizzonte 2030, il marchio della Losanga ambisce a un 90%  del mix di vendita con modelli esclusivamente elettrici.

Utilitarie elettriche su architettura CMF-BEV

Dovranno essere più accessibili, soprattutto in quei segmenti sensibili al prezzo, quindi il segmento B. Qui opererà con la R5 e R4, elettriche sviluppate sull'architettura CMF-BEV, caratterizzata da un'autonomia di marcia fino a 400 km, un carry-over spinto delle componenti "non elettriche" dall'attuale CMF-B (per intenderci, la base che sta sotto a Renault Clio), la possibilità di intercambiabilità del pacco batteria e un powertrain da 136 cavalli. Rispetto al costo di una Zoe, i progetti di utilitarie elettriche costeranno il 33% in meno.

Batterie

Quando si parla di elettriche e costi, il fattore batteria è cruciale. Renault punta a sviluppare un'offerta standardizzata per design di celle, solo due formati, con la composizione chimica nickel-manganese-cobalto. Al 2030, il costo delle batterie, secondo Renault, sarà inferiore del 60%, su valori che andranno al di sotto degli 80 dollari per kWh, contro una stima di 100 dollari per kWh al 2025. Al 2030 vedremo anche, nell'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, le prime batterie allo stato solido.

Ancora batterie per dire dello sviluppo con Verkor, dal 2022, di una specifica di batteria prodotta in Francia, ad alte prestazioni e sostenibile. Con Envision AESC, invece, a Douai si lavorerà a una Gigafactory per sostenere l'esigenza di batterie a costo ridotto. Un progetto che partirà nel 2024.

Leggi anche - Renault e il polo da 400 mila elettriche

Motori, zero terre rare e novità flusso assiale

L'attenzione al sistema elettrico è completa, passa dal unità in blocco, con inverter, convertitore DC/DC, a motogeneratori privi di terre rare. Nel 2025 verrà introdotto il primo motore elettrico a flusso assale sulla grande produzione di serie - una specifica di MGU utilizzata, ad esempio, sulla Ferrari SF90 Stradale - e Renault introdurrà tale motogeneratore a partire dalle applicazioni ibride.

Da un powertrain più compatto si punta a ottenere risparmi sui costi pari al 30%, del 45% sull'energia dispersa, per un'extra-autonomia di 20 km da queste ottimizzazioni.

Dopo MeganE, Renault R5 e Renault 4 elettrica sono i modelli più attesi, simboli che arriveranno nel 2022 con la compatta su architettura CMF-EV e nel 2025 nel caso delle due utilitarie. un'offensiva di prodotto che porterà ad avere 10 nuovi modelli elettrici al 2025. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi