Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volkswagen New Auto, un'unica piattaforma per le auto dal 2026

La SSP sarà la sintesi delle architetture termiche ed elettriche, l'hardware sul quale opererà una componente software sviluppata internamente al Gruppo e dalla quale si apriranno possibilità enormi di generare nuovi profitti da servizi e funzioni aggiuntive 

Volkswagen New Auto, un'unica piattaforma per le auto dal 2026

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

13 lug 2021

Costruttori di automobili, perché resterà ancora uno strumento di mobilità fondamentale, ma orientati a generare sempre più ricavi dalla componente software e dei servizi. In sintesi, la visione del Gruppo Volkswagen, di trasformazione in fornitore di mobilità verso il 2030, quando l'85% mobilità individuale sarà ancora su auto di proprietà o a noleggio o mediante i servizi in condivisione.

Il piano Volkswagen New Auto ha delineato dei passaggi già chiari dalle precedenti occasioni in cui il Gruppo ha presentato lo sviluppo futuro, verso l'elettrico e l'autonomia di progettazione software.

Piattaforma unica e scalabile

Una delle sostanziali novità, legate alla componente "hardware", sta nel programma di semplificazione delle architetture, per auto termiche ed elettriche, a partire dal 2026. Sarà allora che i primi modelli su piattaforma SSP - Scalable Systems Platform andranno sul mercato.

Leggi anche - Volkswagen, stop alla produzione delle auto termiche nel 2035

Ingloberà quelle che sono le architetture dell'elettrico, la MEB e la PPE di prossima introduzione, come anche le termiche MQB Volkswagen, MLB Audi e MSB Porsche. La scalabilità della piattaforma consentirà di sviluppare modelli in segmenti di mercato agli antipodi: dalla citycar all'ammiraglia.

Differenze di marchio e moduli ad alto valore

L'elemento di differenziazione sarà al livello di marchio, Volkswagen, Seat, Skoda, Audi, Porsche, identità ben definite. Moduli ad alto valore, come le batterie, i motori, l'elettronica, la guida autonoma, avranno la stessa scalabilità e verranno integrati nella piattaforma. Sarà una base tecnica che nel suo ciclo vitale darà origine a oltre 40 milioni di veicoli e il Gruppo prevede anche di fornirla ad altri costruttori.

Le possibilità connesse allo sviluppo della componente software - tutti i marchi del Gruppo faranno ricorso allo stesso sistema sviluppato internamente - consentiranno di personalizzare servizi su misura del cliente e di estendere il ciclo vitale del prodotto, grazie al continuo aggiornamento e introduzione di funzioni. Guida autonoma nei vari livelli compresa.

Vendite di Gruppo al 50% elettriche

Così verso il 2026, per arrivare al 2040 con un obiettivo di volumi di vendita globali al 50% con veicoli elettrici. Auto e veicoli commerciali, dove Herbert Diess ha prospettato per la divisione VW Veicoli Commerciali un radicale cambiamento: esplorerà sempre più l'aspetto "lifestyle" con progetti come ID. Buzz e California, mentre potenzierà l'offerta strettamente commerciale grazie alla partnership con Ford.

Leggi anche - Audi conferma l'addio al motore termico: solo EV dal 2033

Se l'offerta di modelli con un motore termico non cesserà nel prossimo futuro, già in tre anni si prospettano margini dalle vendite sovrapponibili tra auto elettriche e auto termiche, in ragione delle normative sempre più stringenti su emissioni di Co2 e ciclo di omologazione Euro 7, destinato a impattare sul costo delle nuove auto.

Batterie, Technology segue dalla A alla Z

Al contrario, sul fronte dell'elettrico, le prospettive sono di un contenimento dei costi, soprattutto passando dall'elemento cruciale delle batterie. Il Gruppo Volkswagen creerà una nuova divisione Tecnologia, responsabile di seguire l'intero iter dall'estrazione delle materie prime necessarie alla realizzazione delle celle fino al riciclo delle batterie esauste.

Con l'introduzione, nel 2026, del design unificato di cella, si punta a dimezzare i costi di produzione. Minor numero di varianti, volumi produttivi superiori generano economie di scala. In parallelo si avranno investimenti per la creazione di 6 Gigafactory in Europa.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della Strada, Salvini: "L'auto non è un nemico"

Al convegno su sul tema “Prevenzione, Norme, Sanzioni, Infrastrutture: la cultura del nuovo Codice della Strada”, organizzato da Garmin, il ministro di Infrastrutture e Trasporti ha fatto il punto sulla sicurezza

Codice della Strada: tutte le modifiche in arrivo nel 2024

Più controlli e più sanzioni "pesanti" a chi commette infrazioni: le novità riguardano i controlli, e le infrazioni sia per veicoli a quattro che a due ruote
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi