Quelli compatti sono gli sport utility più ricercati: abbiamo messo a confronto i più significativi includendo sia i modelli popolari che premium con motorizzazioni differenti, ibride e non
22 luglio 2021
Conosciamo tutti benissimo il successo commerciale che ha avuto quella categoria di auto definita come Sport Utility Vehicles, in breve Suv. Inizialmente ci si riferiva ai fuoristrada, poi si è via via passati a vetture più adatte all’impiego di tutti i giorni che non a quello nel deserto dei Gobi. Perché se è vero che le condizioni delle strade e i dissuasori sempre più“cattivi” arrivano ormai a giustificare la presenza di un off-road anche nel centro cittadino, è altrettanto vero che nell’uso quotidiano non si ricercano sempre caratteristiche come le quattro ruote motrici, quanto piuttosto comfort, spazio e buona visuale sulla strada. E magari pure una certa gratificante “presenza”: perché anche se i tempi della vettura intesa come status symbol e affermazione personale sono passati (non del tutto, comunque) non guasta cercare di svettare sugli altri “in verticale”.
La gamma Audi Q2 si arricchisce della motorizzazione turbodiesel. Il nuovo 2 litri TDI twin dosing ha consumi inferiori rispetto al passato, migliora la trazione quattro e incrementa la coppia a 360 Nm. Va a listino a 36.900 euro, prezzo di partenza in allestimento Business
Guarda la galleryInfatti non dobbiamo dimenticare, a smentire peraltro una certa cattiva nomea dei Suv, che prima di questi chi voleva far sfoggio di ricchezza lo faceva con macchine di lunghezza considerevole, e quindi con ingombri reali decisamente superiori a quelli dei Suv odierni. È oggi dì evidente il notevole successo della categoria “compatta”, per cui non è più vero che i Suv possano essere criticati tout court perché “troppo grossi”. Così, pur se mensilmente proponiamo Suv del segmento B, in questa occasione specifica abbiamo voluto “radunare” e mettere a confronto alcuni tra i modelli più diffusi del settore, che fra l’altro non eccedono i 4,3 metri di lunghezza.
Jeep Renegade 4xe e Easy Wallbox FOTO
FCA ha portato una Renegade ibrida Plug-in sull'altopiano di Vigezzo (Verbano Cusio Ossola) per presentare la nuova Easy Wallbox di Engie
Guarda la galleryPopolari e premium. Anche per scoprirne e valutarne le differenti anime. Così da un lato troviamo e proviamo la Jeep Renegade 4xe, vale a dire un quasi diretto discendente di quella categoria di off-road che ha dato l’abbrivio al settore, sebbene i progenitori fuoristrada fossero “altra roba”. All’estremo opposto, a rappresentare certi prodotti lussuosi ma con dimensioni ancora accettabili per un impiego cittadino, abbiamo l’Audi Q2. A fianco di questi due prodotti europei abbiamo quindi posto due vetture orientali: una che è diventata un must per via della sua originalità nel design, ovvero la Toyota C-HR; l’altra ha invece saputo farsi apprezzare per i motivi opposti, vale a dire discrezione e “misura”, e parliamo della Kia Stonic.
Toyota C-HR GR Sport, allestimento dinamico
"Tocchi" da Gazoo Racing per il crossover compatto giapponese
Guarda la galleryIn generale, tutti e quattro questi Suv hanno offerto un buon comfort di guida e una discreta versatilità, senza far soffrire il guidatore né in viaggi un po’ impegnativi, né in ambito urbano. Anche se non è sempre facile capire dove arrivano esattamentegli spigoli e la visibilità posteriore è decisamente limitata (evviva le retrocamere!). La capacità di carico è buona ma non esagerata e la guida (che comunque analizziamo meglio più avanti) è accettabile senza per questo poter rivaleggiare con vetture sportive. Ma ovviamente, pur con certe caratteristiche comuni, ci sono anche evidenti differenze.
Da ottobre nelle concessionarie, Kia Stonic è l'inedito Suv compatto della Casa coreana. L'abitacolo è simile a quello della Rio, il frontale è caratterizzato dall'inconfondibile tiger nose. Sul fronte della sicurezza, il sistema Kia Drive Wise integra l'Advanced Driver Assistance Systems, l'Autonomous Emergency Breaking con riconoscimento dei pedoni, il Forward Collision Alert, il Blind Spot Detection, il Rear Cross Traffic Alert e il Lane Departure Warning System. Le telecamere frontali, infine, gestiscono l'High Beam Assist e il Driver Attention Warning.
Guarda la galleryLeggi il resto del servizio sul numero di Auto in edicola, oppure qui in edizione digitale.
Link copiato