Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mazda CX-60 plug-in Hybrid, guida completa all'acquisto

Tre motivi per comprare (con qualche riserva) l'ammiraglia della Casa di Hiroshima. Ecco la prova dettagliata della Mazda CX-60 

27 apr 2023

La Mazda CX-60 è il Suv di medie dimensioni con il quale la casa di Hiroshima ha fatto breccia in un segmento dominato dalle tedesche. Ma la concorrenza agguerrita non spaventa la giapponese che ha ottimi motivi per farsi apprezzare... Con qualche riserva.

Le caratteristiche principali della Mazda CX-60

La Mazda CX-60 ha un carattere dinamico dettato da linee nette che richiamano molto il concetto del Suv-Coupé, impostazione stilisitca che si nota specialmente da quelle che definiscono parabrezza e lunotto, motlo inclinate. La ricercatezza del design, poi, è nascosta in dettagli molto ricercati, come, ad esempio, la scalfatura che segna il contorno dei passaruota. Insomma, il Kodo design dona un look che è decisamente il primo motivo per comprare questa vettura.

Gli interni, poi, sono minimal, ma accoglienti. Inoltre, si trovano finezze come i sedili posteriori riscaldati, ma le bocchette del clima piccole, sono un punto a sfavore del comfort di bordo. Il sistema di infotelematica, basato su un'interfaccia da 12.3", è poi un esempio dello stile sempre fuori dal coro di Mazda. La grafica è curata, ma la funzinoe touch si attiva solo a vettura ferma, per eliminare distrazioni alla guida. Ci vuole un po' di pratica per comandare le funzioni dalla rotella sul tunnel centrale. Altro punto a sfavore

La dinamica di guida

Abbiamo provato la versione plug-in hybrid, in allestimento Homura. E' una trazione integrale, ma va detto che ha un'altezza da terra contenuta, adatta a chi usa il SUV prevalentemente in città e di tanto in tanto si trova a percorrere leggerissime strade bianche. Abbiamo rilevato consumi, tutto sommato, buoni: abbiamo percorso 11km/l in città, 11,5 in autostrada e 15 in extraurbano. Valori raggiunti dosando con delicatezza l'accelleratore. La mancanza della funzione "brake", però, è un'altra pecca. Ma le doti dinamiche, esaltate da sterzo, cambio e freni brake by wire e finezze tecniche come il comparto sospensioni (quadrilatero anteriore, multilink posteriore) diventano invece un enorme punto a favore della CX-60. 

Quanto costa la Mazda CX-60

Il listino parte da 51.915 euro, la versione Homura della prova 56.315 euro. Prezzo invitante, perché la concorrenza composta da Audi, Mercedes, BMW e Volkswagen ha prezzi d'attacco più alti.

In sintesi

Tre motivi per comprare la Mazda CX-60

- Look
- Doti dinamiche
- Listino 

E qualche riserva

- Bocchette del clima posteriori piccole
- Assenza funzione brake
- Infotelematica

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Alpine A290, la prova

Abbiamo provato la piccola sportiva elettrica della Casa francese: ecco come va

Opel Frontera, nome storico stile moderno

Un nome che viene dagli anni '90 per un moderno Suv urbano pratico, essenziale e dal prezzo ragionevole
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi