Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Alpine A110 S, la guida completa all'acquisto

Pregi e difetti della sportiva francese nel suo allestimento intermedio da 300 cv

31 ago 2023

Tra la versione base e la R, c'è lei: la A110 S. Gioiello moderno di Alpine, seppur con forti richiami alla regina dei rally degli anni '60 e '70. L'abitabilità è un punto a suo favore, nonostante la lunghezza di soli 4,18 mt. I richiami al passato sono evidenti anche nel cockpit, un po' limitati i vani portaoggetti e soprattutto l'infotainment, con schermo da 7" e una reattività e una grafica non al top. I sedili a guscio di chiara matrice racing sono regolabili in altezza smontando il suddetto guscio. Solo 100 litri di capienza per il bagagliaio posteriore, vicinissimo al motore (è consigliato quindi non riporre cosmetici o creme), 96 L per il vano anteriore.

Alpine A110 S, come si comporta su strada

Ottima la performance di guida. Il peso è leggero (1.109 kg), e la macchina si mostra anche confortevole. Punto a favore è la curva di coppia: già a 2.400 giri è disponibile la coppia massima, che è di 340 Nm. Il tutto abbinato a un veloce cambio a 7 rapporti doppia frizione; attenzione, comunque, alle differenze in materia di accelerazione tra la modalità Sport e la Track. Assente invece una modalità individuale. Il limitatore è a 6.700 giri.

Alpine A110 S Enstone Edition per avere un pezzo di F1 a bordo

Rispetto alla versione base da 252 cv, la A110 S da 300 cv ha un assetto più rigido e sportivo, è fulminea nei cambi di direzione e con uno sterzo preciso. Buoni i consumi: 13 km/L. ADAS bocciati: sono presenti soltanto l'assistenza alla frenata d'emergenza e il cruise control per mantere la velocità.
Prezzi: si parte da 76.050 euro, ma con gli optional si arriva anche a 91.190 euro.

Tre motivi per acquistare Alpine A110 S

1) Ottima abitabilità

2) Altezza posto guida regolabile smontando il guscio del sedile come una vera auto da corsa

3) Dinamica di guida:curva di coppia disponibile già a 2.400 giri

... e qualche riserva

1) Infotainment limitato e poco reattivo

2) Altezza posto guida regolabile smontando il guscio del sedile

3) Indisponibili gli ADAS più recenti

Alpine cambia a.d., arriva uno dei papà delle Alfa Giulia e Stelvio

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes-AMG GT 63 4MATIC contro Porsche Carrera 911 GTS: confronto di potenza

Mercedes-AMG GT 63 4MATIC contro Porsche Carrera 911 GTS

Opel Frontera, nome storico stile moderno

Un nome che viene dagli anni '90 per un moderno Suv urbano pratico, essenziale e dal prezzo ragionevole
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi