Tre motivi per portarsi a casa la muscle car nella sua versione spider, una granturismo sportiva ma anche adatta alla guida di tutti i giorni
25 ottobre
La sesta generazione è anche l'ultima per Ford Mustang con il suo tradizionale motore V8. Decidere di acquisarla quindi equivale a mettersi in casa un pezzo storico dell'automobilismo americano. La versione spider, la Convertible, non fa eccezione: noi abbiamo testato le qualità della California Special, allestimento disponibile solo per la versione scoperta, proprio come la prima Mustang lanciata negli anni '60.
Il look è ovviamente un inno allo stile delle muscle car americane, con richiami proprio alla primissima generazione del modello. Gli interni propongono una seduta comoda a chi sta davanti, meno a chi si siede nella fila posteriore (caratteristica comune ad auto del genere). La plancia ha un design tradizionale, seppur con qualche piccola pecca. Il display infotainment da 8" è semplice e intuitivo, oltre che compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, mentre lo schermo del guidatore misura 12".
L'apertura del tetto in tela - servono una decina di secondi circa - ha uno sblocco di sicurezza manuale così da evitare imprevisti. Assente, tuttavia, una protezione del vano della capote quando questa è aperta: di conseguenza, la capacità del bagagliaio, rispetto alla coupé, scende a 332 litri.
Basico il livello degli ADAS (sono assenti il rilevatore della stanchezza e la sorveglianza dell'angolo cieco).
Il V8, che a un legger sfioramento dell'acceleratore sale già di 1.000 giri, permette anche di marciare lentamente in modo da godersi la guida e l'ambiente circostante. Poi, però, qualora si inserisca la modalità Circuito, la musica cambia e la Mustang fa... la Mustang.
Sostanzialmente, una granturismo con velleità sportive ma buona anche per l'uso quotidiano, anche se molte soddisfazioni le dà in pista, dove lo sterzo aumenta la sensibilità all'aumentare della velocità: un fattore, quest'ultimo, che si apprezza nei rapidi cambi di direzione tra un cordolo e l'altro. Il cambio è un automatico a 10 rapporti. Promossa la frenata, i consumi si attestano sui 9-10 km/L (se non si esagera...).
Il listino prezzi della Mustang 5.0 V8 Convertible parte da 58.750 euro, con la California Special che richiede un extra di 2.500 euro. La versione coupé invece ha un prezzo di 54.250 euro. Qualora cerchiate delle alternative, non sprecate tempo: nessun Marchio infatti offre un'auto di questa potenza a questo prezzo.
1) Uno stile da vera muscle car a stelle e strisce
2) Alla guida si dimostra versatile e piacevole
3) Rapporto prezzo/cavalleria senza eguali
1) Qualche pecca nel design della plancia
2) ADAS a un livello base
3) Assenza di protezione del vano capote quando questa è aperta
Link copiato