Temi caldi
Il Suv ai vertici della gamma Honda giunge alla sesta generazione: abbiamo provato l'efficiente ibrido plug-in e:PHEV, una novità per il mercato europeo
Gianluca Guglielmotti
19 dic 2023
Dopo il primo contatto con il nuovo CR-V, qualche mese fa, abbiamo avuto modo di approfondirne tutte le caratteristiche in un test effettuato su strade urbane, extraurbane e autostrade. Appena saliti, una volta regolata la posizione di guida, colpiscono elevata visibilità esterna e insonorizzazione: la maggiore assistenza elettrica consente, infatti, di ridurre il regime di rotazione del motore quattro cilindri a benzina, a vantaggio di rumore e consumo di carburante. Come da tradizione, CR-V di sesta generazione unisce facilità di guida a buona dinamica: oltre all’ottimo sterzo, diretto e dal giusto carico, il Suv non si scompone particolarmente anche affrontando curve a ritmo sostenuto. Parallelamente, le sospensioni – MacPherson anteriori, Multilink posteriori – consentono di assorbire in modo efficace le imperfezioni del fondo stradale. A proposito, le modalità di guida, che includono la Snow, adattano e ottimizzano la trazione anche su superfici sdrucciolevoli. In città, nonostante gli ingombri, il Suv si muove con agilità; posteggiare, poi, risulta un gioco da ragazzi grazie all'inedito Parking Pilot: parte del sistema Sensing 360 - su cui torneremo tra una manciata di righe - il sistema sfrutta sensori e telecamere perimetrali per effettuare la manovra di parcheggio in totale autonomia, senza bisogno di intervenire su sterzo e pedali. Il contesto urbano, inoltre, è l'ideale per sfruttare al meglio la percorrenza in elettrico: i percorsi quotidiani (stimati in circa 30 km) possono essere affrontati senza ricorrere al motore termico. A patto, ovviamente, di mantenere carica la batteria. In ogni caso, procedendo in modalità ibrida, il Suv è "poco assetato" in ogni condizione: il funzionamento con accumulatore scarico, infatti, è paragonabile a quello della controparte full hybrid. Per i dati reali, rilevati in condizioni di sicurezza dal Centro Prove di Auto, vi rimandiamo all'articolo completo prossimamente in uscita sul mensile.
Come anticipato, la Casa giapponese ha lavorato molto sulla sicurezza: oltre a quella passiva, garantita da elementi strutturali e 11 airbag di serie, l'ultimo CR-V introduce l'avanzato pacchetto Adas Honda Sensing 360. La presenza di sensori radar, sonar (ben 12 sulla plug-in) e telecamere perimetrali - che monitorano in tempo reale tutto ciò che accade intorno alla vettura, intervenendo attivamente in caso di emergenza - riduce significativamente la probabilità di incidenti. Un ulteriore passo verso l'obiettivo ambizioso di Honda: l'azzeramento di vittime, entro il 2050, nei sinistri in cui vengono coinvolti i propri veicoli. Gli ausili alla guida attivi, efficaci e poco invasivi, comprendono cruise control adattivo con mantenimento e cambio automatico di corsia - che abbiamo apprezzato sui tratti autostradali - frenata automatica a riduzione d'impatto e avviso di traffico trasversale frontale.
Concludiamo con le informazioni relative a prezzi e allestimenti del nuovo Honda CR-V. La versione e:PHEV, disponibile nel solo allestimento Advance Tech (praticamente full optional) costa 59.900 euro. La tinta perlata dell'esemplare in prova, poi, aggiunge 1.000 euro, per un totale di 60.900 euro. Chi volesse optare per le declinazioni ibride full, invece, deve considerare un prezzo d'attacco di 49.900 euro per la versione a trazione anteriore, che salgono a 51.900 scegliendo l'integrale AWD.
2 di 2
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90