Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

MG ZS Hybrid+, prova del crossover ibrido super per qualità/prezzo

Quasi 200 cavalli elettrificati, una nuova piattaforma, guidabilità migliorata e buon rapporto qualità/prezzo ...

MG ZS Hybrid+, prova del crossover ibrido super per qualità/prezzo

Francesco ForniFrancesco Forni

11 ott 2024

L’offensiva continua con forza nuove. MG è un Marchio in costante ascesa in Italia, apprezzata dal mercato privati, i clienti che vanno in concessionaria e comprano direttamente, con una quota del 3,1% e per il 2024 punta a consegnare 40.000 vetture nel Belpaese.

Forte di un piano di progressione costante, con 140 punti vendita, ma soprattutto 130 centri di assistenza e un grande magazzino a Tortona che garantisce la consegna dei ricambi in 24 ore nella penisola. Sotto la punta dell’iceberg delle immatricolazioni lavora un sistema sviluppato per durare e per fare volumi: la Morris Garages della cinese Saic Motor corre su basi solide.

La ZS è il primo alfiere, crossover compatto, lungo 4,43 metri, che comanda la classifica di categoria a benzina. La seconda generazione, nuova per architettura e tecnologia, rilancia il concetto.

Prima a scendere sul campo è la versione full hybrid, la ZS Hybrid+, che evolve il powertrain della già apprezzata MG3 Hybrid+ (qui la prova di Auto) portandolo su una Segmento C.

Stile esterno e interno sono stati rinnovati, al pari delle qualità dei materiali. Il design della prima generazione ha convinto molti clienti: quello della seconda è ancora più affinato, frutto del lavoro del centro stile londinese del Costruttore, che realizza tutti i modelli destinati al Vecchio Continente.

Una volta a bordo e alla guida viene naturale pensa “Caspita, non me l’aspettavo”.

Forte del retaggio delle origini inglesi che molti non hanno dimenticato e che la differenzia da altre Marche cinesi, la ZS si conferma ben fatta, con una dotazione di partenza molto ricca, per ADAS, connettività e materiali. Sobria nella plancia, con doppio schermo da 7” e 12,3" per strumentazione e infotainment, mettendo a disposizione tutto quello che serve. Con un bagagliaio da 440 litri e ben 30 vani porta-oggetti in abitacolo.

Sorprende perché non delude in nulla. Con il plus di assetto e sterzo resi più “europei”, che abbinati a un peso non eccessivo di 1.380 kg la rendono sempre piacevole. Alla guida mette subito in confidenza, giocando l’asso del powertrain, evoluzione ravvicinata di quello della sorprendente MG3 Hybrid+.

Il sistema è formato dal 1.5 benzina, da due motori elettrici, uno per trazione e uno che funge da generatore di corrente, e da una batteria da 1,83 kWh: una capacità non comune tra le full hybrid. La potenza di sistema è di 197 cavalli e la coppia di 465 Nm.

Il tutto porta a una percorrenza media di 20 km/litro, abbinata a una certa grinta (0-100 in 8”7), ma soprattutto a una marcia sempre virtuosa. Da 0 a 50 km/h il sistema “ragiona” in elettrico, da 50 a 80 da ibrido in serie (il termico funge da generatore anch’esso), da 80 a 120 da ibrido in parallelo (termico in trazione con EV in boost) e oltre i 120 km/h come un benzina che utilizza l’elettrico come boost.

Un prodotto “giusto” per il nostro mercato, ZS arriverà anche con la versione benzina manuale.

Il prezzo di MH HS Hybrid+ parte da 23.490 euro, ma scende o a rate da 89 euro al mese.

Le novità di MG a breve termine

La generazione uscente avrà nuova linfa, prendendo il nome di ZS Classic da gennaio 2025, proposta in una versione a GPL, che dovrebbe incontrare un riscontro importante.

A fine 2025 sarà presentata anche una compatta plug-in hybrid, che andrà ad incrementare l’offerta del Marchio in segmento dove la presenza delle vetture alla spina non è elevata

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Omoda 9 SHS, la prova: dalla Cina con furore

Arriva dal Paese del Dragone l’aggressiva Omoda 9 con cui la Cina dimostra al mondo di saper produrre auto di qualità, degna delle più rinomate premium tedesche

Maserati GT2 Stradale, la più potente del Tridente

Deriva da un modello da corsa e si vede: con il suo V6 da 640 cavalli, la GT2 Stradale ha un comportamento dinamico da sportiva pura
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi