Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lamborghini Huracán Tecnica, la cattiva raffinata

Abbiamo messo alla prova in pista la nuova versione della supercar V10, una sportiva velocissima ma che sa anche essere confortevole: il test completo è sul nuovo numero di Auto in edicola dal 15 dicembre

Alberto SabbatiniAlberto Sabbatini

2 dic 2022 (Aggiornato il 14 dic 2022 alle 15:21)

Lo direste che il progetto Huracán ha otto anni di vita? La Lamborghini Huracán è una di quelle automobili che invecchiano bene. Come il buon vino. Più passa il tempo, migliore diventa. La prima versione nacque nel 2014, poi nel 2019 è arrivata la seconda generazione. Nel frattempo è stata evoluta costantemente anche con l’aiuto delle esperienze sviluppate in corsa nel monomarca SuperTrofeo. Ha acquisito una trentina di cavalli in più, si è smagrita perdendo un centinaio di kg di peso, è passata dalla trazione integrale a quella posteriore. Si è raffinata aerodinamicamente e telaisticamente acquisendo sospensioni magnetoreologiche che ne hanno migliorato tenuta di strada ma anche il comfort; si è riempita di elettronica di bordo guadagnando un infotainment d’avanguardia e un sistema di telemetria esclusivo che fa invidia alle auto da corsa.

Huracán Tecnica, estrema ma non troppo

Oggi la versione Tecnica è l’ultima generazione di Huracán con il motore V10 aspirato duro e puro probabilmente prima del passaggio all’elettri cazione che avverrà nel giro di un paio d’anni. Ma è anche la più raffinata, elegante, confortevole. Negli anni la Huracán non ha perso la sua anima brusca e brutale, ma si è ingentilita per risultare usabile anche nella vita di tutti i giorni. Non soltanto nei week end su strade poco frequentate dove dar fondo al V10 per godere del sound fragoroso.

Il nome “Tecnica” è stato scelto proprio per simboleggiare l’evoluzione tecnologica che ha contraddistinto questo modello dalle origini ad oggi. Ha subìto tutta una serie di modifiche, affinamenti e aggiornamenti che l’hanno resa perfetta per ogni uso. Tecnicamente parlando – scusate il gioco di parole – la Lambo Tecnica è una via di mezzo fra la Evo (nata nel 2019) e la STO (la versione più estrema) presentata l’anno scorso. Della Evo mantiene il nuovo design, caratterizzato dallo splitter anteriore con pro li a Y (è lo stilema delle Lamborghini) dotato di aeroblades, la presa d’aria inferiore davanti alle ruote posteriori di ispirazione Murciélago, i freni carboceramici Brembo e soprattutto la tecnologia delle ruote posteriori sterzanti che sono determinanti per migliorare la guidabilità...

Leggi la prova completa della nuova Lamborghini Huracán Tecnica sul nuovo numero di Auto, in edicola da 15 dicembre. Oppure clicca qui per l'edizione digitale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Opel Frontera, nome storico stile moderno

Un nome che viene dagli anni '90 per un moderno Suv urbano pratico, essenziale e dal prezzo ragionevole

Maserati Granturismo Folgore, sorpresa elettrica

La GT del Tridente in versione elettrica ci ha stupito. Con i suoi tre motori elettrici è potente e comoda e ha una tecnologia costruttiva che ne valorizza la dinamica di guida
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi