Temi caldi
Spinta da due motori elettrici da 650 cv, la corena mette in mostra le sue doti sportive soprattutto in accelerazione
Maurizio Voltini
29 ago 2024 (Aggiornato il 19 set 2024 alle 17:06)
Oramai gli appassionati di auto sportive hanno imparato a riconoscere e a dare il giusto (e notevole) significato alla lettera N. Quella, per intenderci, che caratterizza le versioni più aggressive in senso sportivo delle auto marchiate Hyundai. Un significato che non è certo venuto meno neppure nel caso di un’elettrica al 100% come la Ioniq 5 N, anzi.
A far capire con immediatezza di fronte a quale mostro ci troviamo, bastano alcuni “semplici” numeri. Come la spinta motrice: con il “boost”, che dura 10 secondi, otteniamo ben 650 cavalli (rispetto ai 609 “base”) di potenza e 770 Nm (da 740) di coppia. Oltre a questi valori già di per sé abbastanza impressionanti, è interessante riscontrare anche come tale spinta sia ripartita, tra i due motori elettrici sincroni a magneti permanenti (uno per asse): quello anteriore fornisce infatti 226 cv e 370 Nm, mentre con quello posteriore ne genera addirittura a 383 cv e 400 Nm. Una distribuzione che fa ben intendere che tipo di carattere si sia voluto conferire alla Ioniq 5 N.
Leggi il servizio completo su Auto in edicola, oppure qui in edizione digitale.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90