Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Unimore, una Maserati per trasportare i malati di Covid-19

L'Università di Modena e Reggio punta ad arruolare una Quattroporte a guida autonoma per portare in ospedale persone infette. Ma serve l'approvazione del Ministero

1 giu 2020

Vista da fuori, sembra una normale Maserati Quattroporte di ultime generazione. Ma la berlina gestita dall'Università di Modena-Reggio è una vettura particolare. La Maserati dell'Ateneo fa infatti parte di una sperimentazione per vetture a guida autonoma in collaborazione con la Casa del Tridente, che ha fornito l'auto "cavia". Dopo le sperimentazioni degli ultimi anni la Unimore punta a far entrare in servizio la sua Quattroporte come vettura dedicata al trasporto dei malati di Covid-19.

Meglio l'auto che i mezzi pubblici per gli italiani al tempo del Covid

Trasporto anti contagio

Era il 2018 quando la Maserati dell'Università di Modena-Reggio faceva bella mostra di sé nella sua prima uscita pubblica. L'auto percorse alcuni chilometri nel parco di Modena, chiuso al transito per l'occasione, senza incidenti di percorso. Oggi, due anni dopo e in una condizione del tutto diversa, la Unimore punta a fare qualcosa di più. Gettando la Maserati a guida autonoma “nella mischia” arruolandola come auto medica.

L'obiettivo dell'Ateneo è quello di poter far circolare la Quattroporte per le strade di Modena dedicandola al trasporto di malati di Covid-19. Traendoli dalle proprie abitazioni e portandoli fin nelle strutture ospedaliere, senza che i pazienti entrino in contatto con un autista. Una sfida ambiziosa che però, per partire, deve ricevere l'approvazione del Ministero dello Sviluppo Economico. Al momento, infatti, in Italia non è ancora consentita la circolazione di vetture autonome senza una persona al volante, e per “arruolare” la Maserati è dunque necessaria una deroga.

Ecobonus, ecco le 5 auto più convenienti in vendita ora

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

AutomotiveLab 2024, la fotografia dell'elettrico in Italia di PwC

Ospite dell’edizione 2024 di AutomotiveLab 2024 è Francesco Papi, responsabile Automotive per l’Italia di PwC, che ci illustra grazie allo studio di eReadiness, la fotografia esatta della mobilità in Italia

AutomotiveLab, l'incontro sul futuro e sui problemi dell'automotive

Incentivi, transizione green, mobilità e prospettive per il futuro: tanti i temi discussi in occasione di AutomotiveLab 2024 con i rappresentati delle istituzioni e delle aziende del settore auto
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi