Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

AutomotiveLab Plug: Nissan, tecnologia e-POWER ed e-4ORCE per i Suv elettrificati

La Casa giapponese offre due tecnologie inedite ed esclusive sulla sua gamma: l'ibrido e-POWER e la trazione integrale elettrica e-4ORCE

9 mag 2023

La gamma di crossover Nissan è la più nuova e completa del panorama automobilistico italiano, con Juke Ibrido, Qashqai e-POWER, ARIYA 100% elettrico e X-Trail e-POWER, che offrono diverse soluzioni di elettrificazione e tecnologie innovative per ogni esigenza dei clienti. Recentemente, Nissan ha lanciato il nuovo Nissan Townstar 100% elettrico, il veicolo commerciale compatto ideale per le attività in città e le consegne dell’ultimo miglio.

Nel corso di quest'anno ci sarà una versione elettrificata per ogni modello della gamma, per poi arrivare al 2030 quando tutti i prodotti Nissan venduti saranno elettrificati. Il tutto rientra nel piano Nissan Ambition 2030, la visione a lungo termine della Casa giapponese per migliorare la mobilità, verso un mondo più pulito, sicuro ed inclusivo.

AutomotiveLab Plug, tutti a Milano per l'evento sulla nuova mobilità

E-Power, il nuovo approccio alla mobilità elettrificata

Il nuovo X-Trail è il secondo modello della gamma di Nissan in Europa ad essere equipaggiato con l’innovativo sistema di propulsione e?POWER, un brevetto Nissan che rappresenta un inedito approccio alla mobilità elettrificata.

Nel sistema e-POWER a bordo del nuovo X-Trail, il motore elettrico da 204 CV (150 kW) è l'unico che muove le ruote della vettura e garantisce un piacere di guida tipico di un EV, con accelerazione brillante e una notevole coppia di 330 Nm subito disponibile, ad ogni regime e in ogni circostanza. Spingere a fondo il pedale dell’acceleratore trasmette al guidatore la stessa sensazione che si prova alla guida di una berlina dalle alte prestazioni, ma con maggiore fluidità e progressione nell’erogazione della potenza.

L'energia elettrica necessaria alla trazione è prodotta a bordo della vettura da un raffinato motore turbo benzina tre cilindri da 1,5 litri, capace di garantire la massima efficienza e rendimento grazie all’innovativa tecnologia con rapporto di compressione variabile. Il sistema non prevede ricarica alla spina e per fare il pieno di energia basta riempire il serbatoio di benzina presso un esercente tradizionale. L’energia prodotta dal motore termico va all’inverter e da questo può essere trasmessa alla batteria, al motore elettrico o a entrambi. In nessun caso la potenza termica viene trasmessa direttamente alle ruote. Tutto è regolato da una sofisticata unità di controllo che ottimizzata i flussi di energia sulla base di una serie di parametri, tra cui lo stato di carica della batteria, le condizioni di guida e la richiesta di forza motrice, e massimizza il tempo in cui il motore termico rimane spento.

Bassi consumi ed emissioni, soprattutto in città

Viaggiando a bassa velocità, l’energia prodotta dal motore termico va in parte al motore elettrico e in parte alla batteria e quando quest’ultima è completamente carica, il motore termico si spegne e la macchina procede mossa esclusivamente dalla carica della batteria. In caso di forte accelerazione o viaggiando ad alta velocità, l’energia necessaria al motore elettrico arriva sia dal motore termico che dalla batteria. L’unità di controllo gestisce anche la fase di rigenerazione, così quando si rilascia il pedale dell’acceleratore o si aziona il freno, il motore elettrico trasforma l’energia cinetica della vettura in energia elettrica che va a ricaricare la batteria.

L’efficienza è uno dei punti di forza di e-POWER, i cui bassi consumi e basse emissioni lo rendono il sistema ideale per ogni tipo di tragitto, ma soprattutto nei contesti urbani e sub urbani, dove i clienti europei di crossover guidano per il 70% del loro tempo.

e-4ORCE, la trazione integrale elettrica Nissan

X-Trail e il Suv elettrico Ariya sono inoltre dotati di tecnologia e-4ORCE, che già dal nome racconta la sua natura: “e” sta per motore di trazione 100% elettrico, “4ORCE” per potenza e “4” per trazione integrale. Una tecnologia frutto di un team di progettazione focalizzato su: gestione dei motori elettrici, sistemi di trazione integrale e sistemi di controllo del telaio.

Il sistema di trazione integrale e-4ORCE è stato pensato per essere abbinato a motori Nissan 100% elettrici e al propulsore Nissan e-POWER. In entrambi i casi, le ruote della vettura sono mosse esclusivamente dai motori elettrici.

Su X-Trail, il motore anteriore ha 204 CV (150 kW) e quello posteriore 136 CV (100 kW), con potenza totale del sistema e-4ORCE pari a 213 CV (157 kW) (i due motori non erogano mai contemporaneamente le rispettive massime potenze). Bastano 7 secondi per passare da 0 a 100km/h. Su Ariya, e-4ORCE ha una potenza di 306 CV (225 kW), in grado di accelerare la vettura da 0 a 100 km/h in soli 5,7 secondi. Su entrambe le vetture la potenza è subito disponibile ed erogata in modo fluido e progressivo, per il massimo piacere di guida.

Controllo, maneggevolezza e sicurezza

e-4ORCE distribuisce la forza motrice tra asse anteriore e posteriore e regola la frenata sulle singole ruote, reagendo ai cambi di aderenza in un decimillesimo (1/10.000) di secondo, molto più velocemente dei tradizionali sistemi di trazione integrale meccanica. Questo, unito al bilanciamento pressoché perfetto dei pesi e al sistema di controllo del telaio garantiscono massima maneggevolezza e stabilità della vettura, che mantiene la traiettoria impostata dal guidatore anche in caso di strada scivolosa o in presenza di pioggia o neve.

La frenata rigenerativa sui due motori, anteriore e posteriore, aumenta l’efficienza della batteria e riduce il beccheggio. Questo si traduce in maggiore autonomia di percorrenza e maggiore comfort per guidatore e passeggeri anche in caso di brusca frenata.

AutomotiveLab Plug, quali sono i temi dell'evento

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

AutomotiveLab 2024, la fotografia dell'elettrico in Italia di PwC

Ospite dell’edizione 2024 di AutomotiveLab 2024 è Francesco Papi, responsabile Automotive per l’Italia di PwC, che ci illustra grazie allo studio di eReadiness, la fotografia esatta della mobilità in Italia

AutomotiveLab, l'incontro sul futuro e sui problemi dell'automotive

Incentivi, transizione green, mobilità e prospettive per il futuro: tanti i temi discussi in occasione di AutomotiveLab 2024 con i rappresentati delle istituzioni e delle aziende del settore auto
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi