Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Unem, incontro alla Camera per gli obiettivi sostenibili europei

Unem, l'associazione che rappresenta le aziende italiane del settore petrolifero, ha incontrato le Commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera per parlare di energia rinnovabile e biocarburanti

Unem, incontro alla Camera per gli obiettivi sostenibili europei

20 set 2021

Ha avuto luogo l'incontro tra i rappresentanti di Unem e le Commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera. Oggetto dell'audizione, il nuovo Decreto Legislativo necessario a recepire la direttiva dell'Unione Europea sulle emissioni climalteranti. Unem ha precisato la propria posizione esprimendo la necessità di investimenti e di normative chiare. Soprattutto nel settore dei trasporti, uno dei più importanti e delicati in Italia. Soddisfazione per la decisione, da parte del Governo, di puntare sempre di più sui carburanti decarbonizzati.

Porsche, parte il progetto eFuels in Cile: nel 2022 in pista

Le posizioni Unem su energia e biocarburanti

Unem, l'Unione Energia per la Mobilità che rappresenta le aziende del settore della lavorazione e della distribuzione dei prodotti petroliferi, ha avuto un incontro con le Commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera. Il tema dell'audizione è stato quello della direttiva UE Red II, quella che promuove la produzione di energie rinnovabili nei Paesi membri dell'Unione. Un obiettivo condiviso da Unem, che però avverte della necessità di poter disporre di investimenti e di contare su normative chiare. Tanto più nell'ambito dei trasporti, contemplato nel Titolo V dello schema di Decreto legislativo.

In questo settore saranno sempre più determinanti i combustibili decarbonizzati, i Low Carbon Liquid Fuels (LCFL). A partire dai biocarburanti, che attualmente costituiscono il 10% dei carburanti consumati, e che avranno un'importanza sempre maggiore. Ma anche i carburanti da carbonio riciclato (RCF). Questi ultimi, avvisa Unem, necessitano però di una metodologia di calcolo “GHG saving”, che possa consentirne l'utilizzo nel più breve tempo possibile.

Soddisfazione, da parte dell'associazione, per il futuro obbligo imposto dal decreto di portare al 16% (contro il 14 della direttiva) l'uso di tutte le tipologie di biocarburanti. Indipendentemente dal tipo di mezzo di trasporto: in questo schema, infatti, oltre ai veicoli su gomma rientreranno anche aerei e navi.
In conclusione, Unem ha ribadito il proprio sostegno a tutte quelle attività che saranno necessarie per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030.

Rom-E: un talk sul futuro dell'energia con ospiti d'eccezione come Cingolani e Raggi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Incentivi auto elettriche, tutta la gamma MG5 accede al bonus

Con batteria da 49 kWh o da 64 kWh, il suv del marchio inglese - proprietà di Saic - ha prezzi di listino ben al di sotto dei limiti previsti dagli incentivi 2025

Renault, al via la flotta di R5 elettriche per il car sharing Luiss

L'ateneo romaano ha adottato una nuova flotta di vetture full electric per il proprio car sharing. Il nuovo CEO
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi