Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mobilità a idrogeno, Hyundai e Skoda insieme sulle fuel cell

Il know how del gruppo coreano sulle fuel cell a idrogeno è consolidato. Skoda può accedere al bagaglio tecnologico. Lavoro congiunto per l'applicazione in ambiti extra-mobilità

20 set 2024

Fase calda per le collaborazioni tra costruttori in tema di fuel cell a idrogeno. Dopo l'annuncio dell'intensificarsi del rapporto BMW-Toyota, Hyundai e Skoda si impegnano con la firma di un memorandum d'intesa - nella cornice del summit Repubblica Ceca-Corea del Sud - sulla condivisione e sviluppo della tecnologia.

Il Gruppo Hyundai ha il know how sul prodotto di serie, con applicazioni prodotte negli anni del suo sistema di fuel cell a idrogeno. L'ultima generazione della Hyundai Nexo ha sviluppato il laboratorio tecnologico che fu inizialmente sviluppato dal 2015 con la iX 35.

Hyundai condividerà il sistema FCEV

Il memorandum d'intesa prevede la condivisione delle soluzioni già pronte per la mobilità, firmate Hyundai, nonché lo studio sull'applicabilità della tecnologia fuel cell in ambiti extra-mobilità.

Il tema di una "società dell'idrogeno" è coltivato dai costruttori (soprattutto asiatici) come un terreno altro verso le emissioni zero. Tuttavia, i limiti legati alla diffusione dell'infrastruttura di rifornimento sono una barriera al momento insormontabile a una proposta di veicoli a idrogeno per la mobilità di massa.  

"La nostra partnership con il Skoda mira ad accelerare l’adozione dell’idrogeno, contribuendo al progresso di questa tecnologia e all’obiettivo delle zero emissioni nei mercati globali, compresa la Repubblica Ceca”, ha dichiarato il vicepresidente esecutivo Hyundai, Ken Ramirez. “Insieme a Skoda ci impegniamo a essere leader nel settore dell’idrogeno, in rapida crescita, creando sinergie positive tra la nostra tecnologia a celle a combustibile e i prodotti e i progetti di mobilità di Skoda".

Idrogeno avrà un ruolo essenziale

Sinergie tecniche per soluzioni di decarbonizzazione che guardano al medio-lungo periodo, più che mai legate al nodo dell'infrastruttura. Fuel cell a idrogeno che, pur necessitando di una batteria per accumulare l'energia prodotta dal processo di elettrolisi tra ossigeno e idrogeno, ricorre ad accumulatori di minore capacità energetica rispetto alle auto full Electric. Senza contare il vantaggio di operazioni di rifornimento che in pochi minuti permettono di fare il pieno. 

“Crediamo che l’idrogeno, insieme alle soluzioni ad alta efficienza energetica, giocherà un ruolo essenziale nella trasformazione della mobilità per un futuro più sostenibile. La nostra collaborazione con Hyundai Motor Company mira a consentirci di guardare oltre i confini nazionali e di esplorare mercati più ampi dove queste tecnologie possono avere un impatto maggiore", sottolinea Petr Novotny, a.d. Skoda. "Lavorando insieme, possiamo portare soluzioni innovative ed ecologiche nell’ecosistema della mobilità globale, promuovendo un’energia più pulita nelle aree in cui è più necessaria”

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis ha sviluppato un cambio tre marce per le elettriche

La soluzione tecnica è stata brevettata negli USA e sarà utile per fuoristrada, pick-up e suv nell'impiego più duro in off-road e capacità di traino elevate

Toyota Mirai e KINTO, a Venezia il primo Car Sharing a idrogeno in Italia

Tre Mirai entrano nella flotta KINTO Share a Venezia, è il primo car sharing a idrogeno italiano: rifornimento rapido e forte messaggio di sostenibilità
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi