Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Gemar al Rom-E per il divertimento eco sostenibile dei più piccoli

Le aree gioco dell'evento sono state decorate con variopinti pallincini realizzati in caucciù 100% naturale

26 set 2024

Rom-E torna a Roma dal 4 al 6 ottobre, con un ricco programma dedicato alla sostenibilità e alla sensibilizzazione ambientale. Oltre al convegno di apertura, l'evento prevede installazioni in varie zone del centro e attività pensate per tutte le età. Tra i protagonisti, l’artista Lady Be realizzerà un mosaico con materiali di recupero, coinvolgendo direttamente il pubblico. I più piccoli troveranno giochi ecologici e gadget sostenibili a Villa Borghese, soprattutto grazie all'iniziativa di Gemar.

I palloncini Gemar

Eventi e sostenibilità, un binomio sempre più vincente, per grandi e per piccini. Per questo motivo Gemar, leader europeo nella produzione di palloncini in lattice naturale, ha deciso di decorsre le aree gioco di Rom-E con gadget ecosostenibili. L'azienda ha creato infatti, grazie a dei preparatissimi professionisti, delle installazioni spettacolari appositamente per l'evento nella Capitale, utilizzando palloncini 100% a base biologica. Questi palloncini sono prodotti con caucciù, una linfa raccolta dall’albero della gomma, l’Hevea Brasiliensis. Il caucciù è un materiale naturale e rinnovabile e il processo produttivo di Gemar assicura la salvaguardia della pianta, senza danneggiare l'ecosistema.

Rom-E, iscriviti al talk sulla mobilità sostenibile

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis ha sviluppato un cambio tre marce per le elettriche

La soluzione tecnica è stata brevettata negli USA e sarà utile per fuoristrada, pick-up e suv nell'impiego più duro in off-road e capacità di traino elevate

Toyota Mirai e KINTO, a Venezia il primo Car Sharing a idrogeno in Italia

Tre Mirai entrano nella flotta KINTO Share a Venezia, è il primo car sharing a idrogeno italiano: rifornimento rapido e forte messaggio di sostenibilità
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi