Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

BMW punta sull'idrogeno, ma per la Logistica della fabbrica del futuro

A Ratisbona la Casa tedesca puntan su carrelli elevatori e treni logistici a celle a combustibile entro il 2026

BMW punta sull'idrogeno, ma per la Logistica della fabbrica del futuro

Francesco ForniFrancesco Forni

28 nov 2024

Idrogeno sì, ma per la logistica: questo è il futuro a brevissimo termine per BMW.

La Casa bavarese nel suo sitodi Ratisbona si prepara ad adottare l'idrogeno per il coordinamento e la sistemazione della produzione.

A partire dal 2026, treni per il trasporto di materiali e carrelli elevatori alimentati a idrogeno saranno utilizzati per movimentare componenti e parti nelle aree stampaggio, carrozzeria e assemblaggio.

Vantaggi dell'idrogeno

Il progetto punta a sfruttare i benefici della propulsione a idrogeno. "Il passaggio graduale dalla propulsione elettrica a quella a idrogeno ci porta più vicini alla BMW iFactory, la nostra visione di fabbrica digitale e sostenibile", afferma Armin Ebner, responsabile dello stabilimento BMW di Ratisbona.

L'idrogeno offre un rifornimento rapido, simile ai combustibili tradizionali, e le stazioni di rifornimento, integrate nelle aree produttive, occupano uno spazio limitato. Ideale in un percorso a tappe definite.

Dalla batteria all'idrogeno

Attualmente, l'intera flotta logistica dello stabilimento utilizza carrelli a trazione elettrica. Le batterie richiedono due cambi per turno, con una procedura manuale che impiega circa 15 minuti per ogni sostituzione.

Per garantire un'ampia fornitura di idrogeno, lo stabilimento BMW di Ratisbona implementerà una rete di condotte di due chilometri, con sei stazioni di rifornimento decentralizzate, entro l'inizio del 2026.

Queste stazioni forniranno idrogeno alla flotta logistica nelle diverse aree di produzione. Una volta completata la conversione, il consumo annuo di idrogeno sarà di circa 150 tonnellate.

Flotta in transizione

La flotta logistica dello stabilimento BMW di Ratisbona comprende circa 230 carrelli elevatori e trattori per treni logistici. La transizione all'idrogeno avverrà gradualmente entro il 2030.

Potrebbe interessarti: BMW iX3, via alla produzione in Ungheria, radicale cambio di stile 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis ha sviluppato un cambio tre marce per le elettriche

La soluzione tecnica è stata brevettata negli USA e sarà utile per fuoristrada, pick-up e suv nell'impiego più duro in off-road e capacità di traino elevate

Toyota Mirai e KINTO, a Venezia il primo Car Sharing a idrogeno in Italia

Tre Mirai entrano nella flotta KINTO Share a Venezia, è il primo car sharing a idrogeno italiano: rifornimento rapido e forte messaggio di sostenibilità
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi