Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes EQS con batterie allo stato solido, 1.200 km di autonomia

Il viaggio è avvenuto a fine agosto, tra Stoccarda e Malmö. Rappresenta una pietra miliare tecnologica?
Mercedes EQS con batterie allo stato solido, 1.200 km di autonomia

Francesco ForniFrancesco Forni

10 set 2025

Mercedes-Benz EQS ha stabilito un nuovo primato elettrico. Un prototipo ha percorso 1.205 km con un'unica ricarica, impiegando batterie allo stato solido. Il viaggio è avvenuto a fine agosto, tra Stoccarda e Malmö

Un percorso da record. La sfida dell'autonomia

Dalla Germania alla Sveza, la speciale EQS  ha attraversato le autostrade A7 ed E20. La selezione della rotta è stata meticolosa, sono stati considerati rilievi morfologici. Le condizioni del traffico hanno influenzato la scelta. Anche il fabbisogno energetico per climatizzazione interna è stato calcolato.

Il risultato ottenuto supera un precedente record. Nel 2022, la Vision EQXX aveva coperto 1.202 km. Il tragitto andava da Stoccarda a Silverstone. L'EQS non solo ha migliorato il dato, ha raggiunto Malmö mantenendo 137 km di autonomia residua. Il viaggio non ha previsto alcun tratto marittimo, sono stati impiegati solo collegamenti autostradali, attraversando Germania e Danimarca.

La decisione ha reso l'esperimento più significativo, testando la tecnologia in condizioni di utilizzo autentico.

La tecnologia del futuro. Visione Mercedes

Il Costruttore tedesco considera l'autonomia eccezionale un punto chiave. L'efficienza raggiunta è notevole, la maturità tecnologica delle batterie è un traguardo. Questi elementi insieme segnano un momento fondamentale. Rappresentano un passo decisivo per lo sviluppo delle batterie allo stato solido. La Casa punta su questa innovazione. A che prezzo per i clienti?

Il direttore tecnico Markus Schäfer ha espresso chiara soddisfazione. "I test su strada dimostrano l'efficacia della tecnologia. I risultati non sono limitati al laboratorio. Si manifestano anche in scenari reali". Per il manager, la dimostrazione rafforza la strategia. La Casa intende introdurre modelli elettrici. Essi avranno batterie allo stato solido. L'obiettivo è raggiungerlo "entro la fine del decennio".

Il progetto si inserisce in un programma di ricerca più ampio. La Stella di Stoccarda lo ha avviato a febbraio.

Il programma valuta il potenziale della nuova tecnologia, ne analizza l'affidabilità. Studia i vantaggi applicativi. Questa soluzione è considerata cruciale. Rappresenta il futuro per la prossima generazione di auto elettriche?

Potrebbe interessarti: Ferrari 849 Testarossa, la bellezza di andare oltre quota mille con i suoi 1.050 cv

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

A Roma la quinta edizione di Rom-E: il festival che unisce storia e sostenibilità

La quinta edizione di Rom-E torna nella Capitale dal 10 al 12 ottobre, trasformando luoghi iconici come Villa Borghese in un palcoscenico per la transizione ecologica e, per la prima volta, il tema della sostenibilità alimentare

Tesla vende i Supercharger alle aziende: rivoluzione nella ricarica

Le colonnine iconiche diventano disponibili per aziende americane con ordine minimo di quattro unità. Un passo che potrebbe cambiare il mercato.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi