L'iniziativa punta a ridurre le emissioni di CO2: la consegna dei prodotti nei punti vendita in modo totalmente green sarà effettuata nei prossimi mesi anche a Torino e Firenze
07.06.2023 ( Aggiornata il 07.06.2023 13:00 )
Conad ha deciso di lanciare un ambizioso progetto logistico a Roma e Palermo, in collaborazione con Enel X Way: L'obiettivo della partnership è quello di consegnare i prodotti nei punti vendita in maniera totalmente eco-friendly, utilizzando esclusivamente veicoli elettrici. Quest'iniziativa rappresenta un ulteriore impegno di Conad verso una logistica sempre più sostenibile, con l'intento di ridurre drasticamente le emissioni di CO2 e migliorare la qualità dell'aria.
Enel, obiettivo zero emissioni di gas a effetto serra entro il 2040
Grazie a questa nuova strategia, i prodotti provenienti dai Centri distributivi delle Cooperative Conad Nord Ovest e PAC 2000A raggiungeranno ben 16 punti vendita nelle due città, sfruttando esclusivamente veicoli elettrici. Questi mezzi ecologici percorreranno ogni giorno circa 450-500 chilometri, garantendo una distribuzione efficiente e a basso impatto ambientale.
L'importanza di questa iniziativa è stata recentemente confermata da uno studio condotto dall'ICCT (International Council on Clean Transportation). Secondo l'articolo pubblicato, la conversione dei veicoli diesel in veicoli elettrici può portare a notevoli benefici ambientali, riducendo le emissioni di CO2 e contribuendo significativamente alla decarbonizzazione. Secondo le ricerche, un autocarro elettrico da 40 tonnellate produrrà nel corso della sua vita lavorativa il 63% in meno di emissioni rispetto a un veicolo diesel equivalente. Un risultato che potrebbe raggiungere l'84% o addirittura il 92% qualora l'elettricità utilizzata provenisse esclusivamente da fonti rinnovabili.
Ma l'impegno di Conad verso una mobilità sostenibile non si ferma qui. Infatti, nei prossimi mesi, l'utilizzo di veicoli elettrici per le consegne verrà esteso anche a Torino e Firenze, dimostrando la costante volontà di Conad e delle Cooperative associate di ridurre l'impatto ambientale dei trasporti.
Link copiato