Quattro grandi aziende per sviluppare un polo industriale dove combinare infrastrutture, stoccaggio e distribuzione di idrogeno rinnovabile
16.08.2023 ( Aggiornata il 16.08.2023 13:28 )
Una vera e propria "valle" dell'idrogeno verde: è l'obiettivo del progetto messo in atto da quattro grandi aziende finlandesi unite per sviluppare un polo industriale nella regione di Uusimaa, dove si trova la capitale Helsinki, in cui combinare infrastrutture, stoccaggio e distribuzione di idrogeno rinnovabile per produttori e consumatori.
"Entro il 2030 un camion su cinque sarà a idrogeno"
A capo del progetto, il Gruppo Neste, un colosso dell'energia e della petrolchimica, che punta a rendere la Finlandia il Paese leader in Europa nella tecnologia dell'idrogeno. Le altre aziende coinvolte sono Gasgrid Finland - che promuove lo sviluppo della rete nazionale dell'idrogeno e si occuperà di creare un gasdotto -, Helen - specializzata nell'energia a zero emissioni e interessata alla produzione di elettricità dall'idrogeno - e Vantaa Energy - azienda che punta sull'idrogeno verde per decarbonizzare l'area metropolitana di Helsinki.
"Oggi Neste è il più grande consumatore di idrogeno in Finlandia - afferma Outi Ervasti, Vice President Renewable Hydrogen del Gruppo finlandese -. Abbiamo bisogno di idrogeno rinnovabile per raggiungere i nostri impegni sul clima, ad esempio arrivare a una produzione a emissioni zero entro il 2035. L'idrogeno è una parte essenziale dei nostri processi e una valle dell'idrogeno funzionante in modo efficiente sarebbe un ottimo modo per procurarsi l'idrogeno in futuro. Costruire sia l'infrastruttura energetica che l'infrastruttura di stoccaggio e distribuzione dell'idrogeno sono fattori chiave per lo sviluppo di questo comparto".
La Germania vuole diventare leader dell'idrogeno entro il 2030
Link copiato