Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Shell intende costruire 48 parchi fotovoltaici in Italia

L'obiettivo è di produrre 2 GW di energia rinnovabile nell'arco di tre-quattro anni: primo mattone posato a Taranto

Shell intende costruire 48 parchi fotovoltaici in Italia

21 set 2023

È da Taranto che è partita l'offensiva fotovoltaica di Shell Italia. La nota società petrolifera ha deciso di installare 48 nuovi parchi fotovoltaici in giro per l'Italia. Il primo mattone è stato posato il 20 settembre nella città pugliese, per un progetto che prevede, proprio a Taranto, un parco di 14,6 ettari, più ulteriori 3 di verde, con 34mila pannelli fotovoltaici, una capacità di circa 20 MW e una produzione di 30 GWh, equivalenti al consumo di circa 14mila famiglie.

Eolico offshore, 447 GW in funzione entro il 2032

"Energia decarbonizzata ai nostri clienti"

Il programma prevede l'apertura del parco tarantino a marzo 2024, con l'inizio della produzione previsto ad aprile. Partner per la produzione dell'energia sarà Baker Hughes, azienda statunitense con cui Shell Energy ha firmato un accordo. Secondo Marco Marsili, Country Chair di Shell Italia, "sono almeno cinque anni che lavoriamo su questo fronte. La nostra strategia è diventare un’energy company. Accanto a prodotti tradizionali, cresceremo infatti nel settore delle rinnovabili per portare sempre più energia ed energia decarbonizzata ai nostri clienti. Il tradizionale è la parte fondamentale del sistema energetico internazionale e lo rimane anche per noi, ma noi in Italia ci stiamo avvicinando a una neutralità. Investiamo in rinnovabili tanto quanto investiamo in up stream. Investiamo centinaia di milioni l'anno".

Obiettivo 2 GW di rinnovabile in 3-4 anni

Dei 48 parchi previsti, 20 sono già stati autorizzati, e i prossimi tre sorgeranno in Sicilia, Sardegna e Veneto. "Il nostro target è arrivare a 2 GW di energia prodotta da rinnovabile in Italia nell'arco di tre-quattro anni - spiega Marsili -. A Taranto siamo già in uno stadio avanzato. Su un piano internazionale, global, Shell investirà nei prossimi tre anni circa 15 miliardi in progetti legati alla transizione energetica e l'Italia sarà parte di questo portfolio internazionale».

Rom-E: clicca qui per scoprire come partecipare ai nostri talk

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda Fuel Cell, nuovo brevetto per l’idrogeno a Bruxelles

Nuovo sistema a celle di combustibile destinato al trasporto privato e pesante, oltre al nuovo impianto di produzione di idrogeno verde in Germania

Idrogeno, alternativa reale?

La transizione della mobilità verso una neutralità delle emissioni prevede anche come carburante l’idrogeno. Ecco quali Case auto lo hanno già sviluppato e chi lo sta testando in attesa che si diffonda
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi