Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

McLaren GT, prima uscita al Salone di Parco Valentino

Debutto nazionale per la granturismo inglese, un'interpretazione votata alle grandi percorrenze, sempre all'insegna di prestazioni da supercar ma con livelli di comfort superiore

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

18 giu 2019

È McLaren da una prospettiva diversa, la nuova GT. Esplora il mondo delle stradiste superveloci, in grado di offrire prestazioni elevatissime e la giusta dose di comfort e lusso a bordo.

Non manca l’appuntamento con il Salone di Parco Valentino, dal 19 al 23 giugno, per una prima nazionale davanti a oltre 600 mila presenze, tante quelle attese, che anticipa le prime consegne sul mercato italiano, a fine 2019.

RAME E PORCELLANA, I COLORI PROTAGONISTI

Il prezzo di listino parte da 203 mila euro, optional esclusi. Quelli che avrà la McLaren GT sullo stand del Parco Valentino, esemplare in tinta carrozzeria Burnished Copper, un rame opaco con tetto a contrasto elettrocromico, primo optional.

Mediante induzione di una carica elettrica è in grado di variare il grado di trasparenza, fino a una completa schermatura dai raggi solari.

Presentata in configurazione Luxe, con cerchi in lega color nero lucido e razze con trattamento diamantato, gli interni sono in pelle Porcelain blue, rivestimento esteso anche al vano bagagli, mentre l’abitacolo sfoggia i tasti in alluminio spazzolato e lavorazione zigrinata.

ALLA SCOPERTA DI NUOVI MONDI

“La McLaren GT apre un nuovo segmento per McLaren e porterà nuovi clienti verso al brand nel nostro Paese. È con grande piacere che presentiamo questa vettura per la prima volta al Parco Valentino.

Per i passati cinque anni abbiamo scelto Parco Valentino come palcoscenico per le nostre anteprime nazionali e ancora una volta questa rassegna motoristica piena di passione e bellezza si presta perfettamente alla nuova McLaren GT”, ha commentato Ado Fassina, a.d. di McLaren Milano.

La scheda tecnica della granturismo ruota intorno al motore V8 4 litri biturbo da 620 cavalli, in grado di spingere fino ai 326 km/h di velocità massima e staccare uno 0-200 km/h in 9 secondi netti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Roma omaggia il motorismo storico. Tajani: "Auto italiane come opere d'arte"

Il Ministro Tajani, Anna Fendi e il pilota Emanuele Pirro hanno introdotto l'edizione 2025 del Gran Prix Storico della Capitale, il 7-8 giugno al Foro Italico

Concorso d'Eleganza, Alfa Romeo Best of Show

La Tipo B del 1934 del Biscione vince il premio più importate della rassegna. Tra le altre premiate una BMW 507 e una Lagonda del '39
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi