Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto e Moto d’Epoca a Bologna dal 26 al 29 ottobre

Il capoluogo emiliano-romagnolo si "arricchisce" del 1° Salone italiano dedicato alle moto storiche

Auto e Moto d’Epoca a Bologna dal 26 al 29 ottobre

Francesco ForniFrancesco Forni

4 ott 2023

Da Padova a Bologna, un passo importante la quarantesima edizione di Auto e Moto d’Epoca, salone per antonomasia del sempre più apprezzato settore classic.

Il quartiere fieristico del capoluogo dell’Emilia Romagna rappresenta un passo in avanti sia per le strutture sia per i collegamenti, con tutta Italia ed Europa per un evento che attrae visitatori da più di 45 Paesi del mondo, appuntamento riconosciuto nel calendario internazionale e importate mercato di veicoli storici Nel Vecchio Continente.

A BolognaFiere Auto e Moto d’Epoca raddoppia gli spazi espositivi disponibili, con un totale di 235mila metri quadrati distribuiti in 11 padiglioni e 4 porte di accesso, oltre a più di 14.500 posti auto coperti per visitatori ed espositori.

Novità per le due ruote, il padiglione il 21 sarà dedicato esclusivamente alle motociclette d’epoca.

Ampia  anche la presenza di Club e Registri storici, ognuno presente con le auto e le due ruote che hanno trasformato la storia dei motori in un patrimonio da custodire. Il Registro Internazionale Touring Superleggera esporrà una delle prime Ferrari stradali al mondo: la Berlinetta 195 LM Coupé Superleggera, vettura identica a quella con cui Il Conte Giannino Marzotto vinse la 1000 Miglia del 1950.

Nello stand del Registro figurerà anche l’Alfa Romeo 6C 2500 S Cabriolet Turinga del 1942, una delle rare vetture della carrozzeria prodotta con il nome italianizzato in ossequio all’imposizione autarchica del periodo del Ventennio. Tante anche le new entry legate alla storia e alla passione della Motor Valley, come la Scuderia San Martino ed il Museo dell’Automobile di San Martino in Rio che presenteranno insieme un doppio stand, con due vetture ultracentenarie e una sorpresa legata alla celebre 24 Ore di Le Mans (che quest’anno compie 100 anni).

Auto e Moto d’Epoca, la Mecca dei ricambi

Auto e Moto d’Epoca è il più grande mercato veicoli e ricambi d’epoca in Europa, in grado di soddisfare la quasi totalità dei desideri di collezionisti e restauratori e capace di far trovare ad ognuno l’auto, la moto o il pezzo di ricambio storico che sta cercando. L’offerta di auto, moto, ricambi, automobilia e cimeli copre l’intero orizzonte dell’automobilismo e motociclismo storico. Il mercato auto spazia dai modelli unici dei carrozzieri artigianali anni 30 alle più promettenti Youngtimer.

Il settore ricambi offre una panoramica completa di pezzi originali e ‘nuovi d’epoca’: dalla meccanica alle componenti elettriche, dai documenti alle autoradio del passato.

Potrebbe interessarti: nuovo codice della strada, ecco le sanzioni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Roma omaggia il motorismo storico. Tajani: "Auto italiane come opere d'arte"

Il Ministro Tajani, Anna Fendi e il pilota Emanuele Pirro hanno introdotto l'edizione 2025 del Gran Prix Storico della Capitale, il 7-8 giugno al Foro Italico

Concorso d'Eleganza, Alfa Romeo Best of Show

La Tipo B del 1934 del Biscione vince il premio più importate della rassegna. Tra le altre premiate una BMW 507 e una Lagonda del '39
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi