Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Da Hollywood a Bologna: ecco la Ferrari 275 GTB di Clint Eastwood

La vettura sarà esposta al Salone dell'Auto e Moto d'Epoca in programma a fine ottobre: è stata regalata da Dino De Laurentiis all'attore che chiese anche un cambio di colorazione

16 ott 2023

Dal 26 al 29 ottobre prossimi a Bologna si terrà il Salone dell'Auto e Moto d'Epoca, la prima kermesse italiana dedicata ai veicoli "storici". Tra tutte le novità dell'edizione, un modello si prepara a catturare su di sé gli sguardi di semplici appassionati e collezionisti, la Ferrari 275 GTB di Clint Eastwood.

Storia di un regalo

La Ferrari 275 GTB è stata lanciata al Salone di Parigi nel 1964 e nasce su ispirazione della mitica 250 GTO. Questo modello introduceva alcune innovazioni meccaniche per la Ferrari, come le sospensioni posteriori indipendenti e il cambio a cinque rapporti. Progettata insieme a Pininfarina, presentava un muso allungato per migliorare la stabilità ad alte velocità, un ampio lunotto per una buona visibilità e un bagagliaio spazioso per una supercar. Era dotata di un motore V12 da 280 CV e venne prodotta fino al 1968.

Un esemplare venne stato acquistato nel 1966 dal produttore Dino De Laurentiis, ispirato dall'interpretazione di Clint Eastwood nel film "Le streghe" del 1967, diretto da Vittorio De Sica. Il regista regalò l'auto proprio a Eastwood: inizialmente, l'auto era di colore grigio notte e presentava rivestimenti in pelle, ruote a raggi Borrani e un tachimetro in miglia orarie per facilitare la guida all'attore americano.

Cambio di look

La star di Hollywood decise di cambiare il colore dell'auto in verde scuro e ci montò anche una radio. L'auto fu poi spedita in America e venduta nei primi anni '80. In seguito, tornò in Europa e divenne parte dell'esposizione del Musée de Muriaux, in Svizzera, dove rimase fino alla fine degli anni '90. Successivamente, passò a un nuovo proprietario sudamericano tramite un concessionario inglese. Da allora, la 275 GTB telaio "8359" è rimasta in Europa e ha partecipato ad eventi, ricevendo una manutenzione regolare. Il motore è stato completamente ricostruito, ma le parti esterne dell'auto rimangono originali.

Nel 2021 la celebre casa d'aste britannica Bonhams l'ha venduta per 558mila franchi svizzeri (oltre 500mila euro).

Collezione da urlo: ritrovate 23 auto d'epoca (nuove) in un garage

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Roma omaggia il motorismo storico. Tajani: "Auto italiane come opere d'arte"

Il Ministro Tajani, Anna Fendi e il pilota Emanuele Pirro hanno introdotto l'edizione 2025 del Gran Prix Storico della Capitale, il 7-8 giugno al Foro Italico

Concorso d'Eleganza, Alfa Romeo Best of Show

La Tipo B del 1934 del Biscione vince il premio più importate della rassegna. Tra le altre premiate una BMW 507 e una Lagonda del '39
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi