Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Autodelta celebra i suoi 60 anni a Milano AutoClassica

Il reparto sportivo di Alfa Romeo spegne 60 candeline e celebra il proprio compleanno esponendo due modelli iconici a MIlano AutoClassica

18 nov 2023

Buon compleanno Autodelta! Il Marchio sportivo italiano, che per un ventennio ha accompagnato Alfa Romeo nelle sue avventure in pista, compie 60 anni. Un traguardo che Stellantis Heritage ha deciso di celebrare a Milano AutoClassica esponendo due modelli che hanno fatto la storia sportiva del brand del Biscione: la Giulia TZ del 1963 e la Alfasud Sprint 6C dell’83.

Giulia e Alfasud, le due Autodelta a MIlano

La Giulia TZ è proprio il primo modello a essere contraddistinto dal marchio Autodelta, fondato in quel 1963 dagli ingegneri Carlo Chiti e Lodovico Chizzola. All’epoca, Autodelta aveva sede a Udine, prima di spostarsi a Milano nel ’65, pur mantenendo un certo livello di indipendenza dalla Casa madre. Giuseppe Luraghi, allora presidente dell’Alfa Romeo, affidò a Chiti e Chizzola il ritorno del Biscione delle corse. Fu una scommessa vincente: la Giulia TZ all’esordio si piazzò nei primi quattro posti nella Coppa Fisa del 1963 a Monza. Per poi raccogliere vittorie una lunga serie di vittorie in competizioni nazionali e internazionali come il Tour de Corse, la Targa Florio e altre ancora. Il nome TZ derivava dalla struttura tubolare del telaio (la sigla stava appunto per Tubolare Zagato) mentre sotto al cofano trovava posto un motore 1.570 a quattro cilindri bialbero in alluminio.

La seconda Alfa Romeo Autodelta esposta a Milano AutoClassica da Stellantis Heritage è nata esattamente vent’anni dopo la Giulia TZ: l’Alfasud Sprint 6C del 1983. Progettata da Carlo Chiti, avrebbe dovuto essere omologata per il Mondiale Rally FIA nel Gruppo B, ma alla fine il progetto venne accantonato per concentrarsi sulle gare su pista, così di questa Alfasud Sprint 6C rimasero solo due esemplari a livello prototipale.

Riconoscibile sin da subito grazie alle carreggiate allargate e alla configurazione a due soli posti, la Sprint 6C era equipaggiata con un motore V6 da 2,5 litri, lo stesso della GTV6, che erogava 158 cavalli. Grazie anche al peso inferiore alla tonnellata, l’auto era in grado di esibire prestazioni di primo piano, tra cui una velocità di punta di 215 km/h. Prestazioni che però non potè mai dimostrare, vista la decisione dei vertici di interrompere il progetto.

Fiat Multipla 6x6, la one-off celebra i 25 anni della monovolume

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

BYD al Salone di Monaco 2025: la nuova Seal 06 sfida le berline europee

Design moderno, doppio powertrain e tecnologia intelligente: la nuova Seal 06 è la carta di BYD per conquistare l’Europa dal segmento delle berline medie

Cupra al Salone di Monaco 2025: Born si rinnova, Raval anticipa il futuro

Il brand spagnolo alza l’asticella con la Born aggiornata e il concept Raval: stile, elettrico e sportività urbana per conquistare i giovani europei
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi