Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Salone di Torino, Levy: "Auto a 360 gradi, dalla carrozza alle elettriche"

Il presidente di Salone Auto Torino, Andrea Levy, ha anticipato alcuni dettagli sulla prossima edizione della kermesse piemontese

27 nov 2023

Il Salone di Torino è pronto a fare il suo ritorno: dopo alcuni anni di assenza, la kermesse piemontese andrà nuovamente in scena nel 2024, dal 13 al 15 settembre. Fitto il programma dell'evento, che punterà a mettere insieme i modelli che hanno fatto la storia dell'automobilismo con le ultime novità, con uno sguardo rivolto al futuro e all'elettrificazione.

A darci una panoramica dell'evento è il presidente di Salone Auto Torino, Andrea Levy. Ecco cosa ci ha detto.

Levy: "Evento culturale, open-air e gratuito"

Sarà un salone culturale – ha spiegato Levy – a partire dalla carrozza, quindi da Torino capitale nel 1861, fino alle auto classiche e a quelle più moderne. Ci saranno tante aree tematiche nel centro di Torino, per parlare di automobili e dei grandi designer italiani”. Tanta storia, ma non solo: “Ci sarà anche la possibilità di effettuare dei test drive, perché la nuova mobilità sostenibile deve ancora essere provata dal grande pubblico. Oggi le elettriche sul mercato italiano hanno una penetrazione che non arriva al 5%, quindi il Salone di Torino sarà un'occasione per provare questo tipo di vetture in un contesto urbano ha proseguito l'imprenditore.

“il Salone sarà sempre all'aperto e sempre gratuito per il pubblico. Appuntamento a settembre” ha assicurato infine Andrea Levy.

Evento dalla lunghissima tradizione (la prima edizione andò in scena nel 1900 nella Palazzina delle Belle Arti al Valentino) il Salone dell'Auto di Torino andrà a coprire alcune delle aree storiche più affascinanti del centro della città, dal Valentino a Stupinigi e Venaria. Il ritorno del Salone a Torino però non significherà l'addio per il MiMo: l'evento di Milano e Monza continuerà a esistere, con la sua formula più legata agli eventi in pista.

Il Salone dell'Auto torna a Torino: aperto a tutti e format rinnovato

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Roma omaggia il motorismo storico. Tajani: "Auto italiane come opere d'arte"

Il Ministro Tajani, Anna Fendi e il pilota Emanuele Pirro hanno introdotto l'edizione 2025 del Gran Prix Storico della Capitale, il 7-8 giugno al Foro Italico

Concorso d'Eleganza, Alfa Romeo Best of Show

La Tipo B del 1934 del Biscione vince il premio più importate della rassegna. Tra le altre premiate una BMW 507 e una Lagonda del '39
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi