Temi caldi
Auto e Moto d'Epoca 2025: come arrivare, biglietti e cosa vedere a Bologna
Pubblicato il 21 ottobre 2025, 08:03
Va in scena dal 23 al 26 ottobre l’edizione 2025 di Auto e Moto d’Epoca, uno dei più popolari saloni europei dedicati al motorismo storico. Nella nuova sede della Fiiera di Bologna troveranno spazio circa 5mila mezzi tra auto e moto, ma anche spazi dedicati alla compravendita di ricambi e cimeli, e molto altro ancora.
Auto e Moto d'Epoca, i 4 percorsi tematici
Complessivamente, l’evento si svolgerà in uno spazio espositivo di oltre 200mila metri quadrati, con quattro percorsi tematici pensati a seconda del tipo di interesse di ogni visitatore: il primo si sviluppa su 7 padiglioni ed è dedicato a commercianti e restauratori; il secondo è sviluppato per gli amanti delle due ruote, a cui è dedicato l’intero padiglione 32; il terzo mette è intitolato “cultura e passione” e riunisce le esposizioni di Case auto, associazioni, registri, enti e istituzioni; infine, il quarto percorso è dedicato a chi è interessato a ricambi, modellismo e automobilia e si sviluppa su tre padiglioni. Inutile dire che i percorsi tematici sono solamente consigliati dagli organizzatori, e che ciascun visitatore può personalizzare la propria esperienza come meglio crede destreggiandosi tra auto, moto e venditori.
Quello di Auto e Moto d’Epoca è uno dei saloni più longevi d’Italia, con una storia che parte oltre quarant’anni fa: la prima edizione andò in scena infatti nell’ormai lontano 1983, nella storica sede di Padova. Negli anni a seguire la manifestazione ha conquistato sempre maggiore popolarità, guadagnandosi nel 1990 lo status di Salone e diventando nel 2019 il più grande mercato d'auto d'epoca d'Europa. Nel 2023, in occasione del 40° anniversario dell’evento, l’addio a Padova per trovare spazio nella più grande Fiera di Bologna che tuttora ospita il Salone.
I biglietti per il Salone di Bologna
I biglietti per l'evento potranno essere acquistati sia in loco sia online, sul sito www.autoemotodepoca.com. Per la giornata inaugurale del giovedì, quella pensata per gli addetti ai lavori, è previsto un unico ticket dal costo di 58 euro, senza la possibilità di usufruire di riduzioni e sconti. L'ingresso del venerdì costa invece 35 euro, mentre quello del sabato e della domenica 27. C'è naturalmente poi la possibilità di acquistare un abbonamento per più giorni: venerdì e sabato (60 euro), sabato e domenica (50 euro) e venerdì, sabato e domenica (85 euro). Per chi vuole invece fare una full immersion, è anche disponibile un abbonamento per 4 giorni, dal giovedì alla domenica a 143 euro.
Sono inoltre previste riduzioni per i ragazzi tra i 13 e 17 anni e le persone disabili con invalidità inferiore all'80%, che pagheranno 22 euro. Ingresso gratuito invece per i bambini fino a 12 anni di età e disabili con invalidità superiore all'80%. Per tutti, il consiglio è comunque quello di acquistare il biglietto online per evitare code.
Auto e Moto d'Epoca 2025, come arribvare: sfoglia le pagine per continuare a leggere (1/2)
1 di 2
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading


