Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Kia, scorci di futuro al CES con la Niro elettrica

Tante novità tra connettività ultraveloce 5G a bordo, sistemi Human Machine Interface e sviluppo dei sistemi di illuminazione con la tecnologia Motion Graphic

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

4 gen 2018 (Aggiornato alle 15:25)

Ibrida, anche plug-in. Così Kia Niro, oggi. Destinata a scrivere in futuro una pagina nuova sotto forma di crossover elettrico. Prime anticipazioni arriveranno a Las Vegas, al CES 2018, dove il marchio presenta Niro EV Concept, laboratorio di soluzioni anzitutto di stile, concentrate intorno ai sistemi di illuminazione, il potenziale della tecnica motion graphic destinata a riscrivere l'integrazione stilistica dei fari nell'insieme del veicolo. 

Il teaser non a caso pone l'accento sui proiettori, dalle forme triangolari come la Niro ibrida plug-in. Diversa è la calandra, che segue perfettamente la curvatura dei lamierati e si trasforma in pannello luminoso sul quale esprimere molto più che semplici giochi grafici attraverso i led. Appuntamento l'8 gennaio prossimo per scoprirne tutto il potenziale, in attesa che si riversi sulla produzione di serie. Tecnica motion graphic ripresa in coda, dove i gruppi ottici e la fascia di raccordo appaiono annegati nelle forme, molto più tondeggianti e smussate rispetto alla Niro di serie, della carrozzeria. La possibilità di riprodurre scritte, diversi colori, "comunicare" con l'esterno, spiega solo in parte le possibili applicazioni future.

Il concept elettrico non sarà l'unica proposta innovativa Kia al CES 2018. Largo alla prima mondiale di un sistema connesso a bordo su rete 5G, tema caldo della fiera dell'elettronica di consumo pronta a raccontare le ultime novità. Scambio dati su rete cellulare ultraveloce affiancato da tre proposte di cockpit per toccare con mano l'integrazione a bordo delle tecnologie sempre più evolute sul fronte dell'automazione, della comunicazione tra passeggeri e l'interazione con il veicolo. Nell'area dello HMI - Human Machine Interface, l'interfaccia uomo-macchina, come "dialoghiamo" con l'auto, Kia assicura proposte mai viste finora.  Faranno parte dell'esibizione interattiva Kia Beyond Autonomous Driving.

Kia Niro, primo contatto

«La realtà virtuale, le auto a guida autonoma e la completa connettività del veicolo erano tutte considerate una volta delle tecnologie appartenenti a un futuro lontano. Stanno diventando rapidamente realtà e Kia è impegnata a esplorare l'adattamento di queste nuove tecnologie e l'offerta ai propri clienti. Al CES condivideremo la nostra visione e strategia sulla mobilità futura, esibendo una gamma di tecnologie avanzate che i nostri clienti possono attendersi», il commento del capo del Centro Ricerca e Sviluppo Hyundai-Kia, Woong-Cheol Yang.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il rivoluzionario motore elettrico in-wheel da 845 cv

Donut Labs ha presentato al CES 2025 i nuovi elettromotori: compatti, potenti e leggeri, possono adattarsi a diversi veicoli, dalle hypercar ai droni

Donut Lab, al CES i motori elettrici a ciambella, potentissimi

Startup finlandese mira a rivoluzionare il settore con design unico e prestazioni elevate
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi