Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

CES 2020, Bosch presenta il Lidar pronto per la produzione

Si tratta della prima tecnologia matura per un'eventuale produzione destinata ad applicazioni in campo automobilistico. Il Lidar è la necessaria integrazione ai sensori radar e le camere utilizzate dai sistemi di assistenza alla guida per sviluppare l'automazione oltre il Livello 3

CES 2020, Bosch presenta il Lidar pronto per la produzione

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

3 gen 2020 (Aggiornato alle 18:19)

È il componente hardware essenziale per lo sviluppo della guida autonoma di livello più avanzato. Bosch arriva al CES 2020 con una proposta di Lidar pronta per la produzione destinata al settore automobilistico.

Radar e camere non possono assolvere da soli e in modo affidabile alle esigenze di scansione e rilevamento delle distanze nell’ambiente intorno al veicolo, necessarie per “orientare” l’elettronica che gestisce in modo autonomo l’auto. Il Lidar – Light Detection and Ranging è il terzo occhio che opera insieme a camere e radar, il componente tecnologicamente più complesso e costoso da sviluppare nella suite di sensori.

Bosch e Mercedes, guida autonoma nella Silicon Valley

I raggi misurano le distanze

Come funziona il Lidar? I raggi laser emessi consentono di misurare le distanze degli oggetti rilevati intorno al veicolo, un'operazione che avviene indirettamente, in funzione del tempo trascorso prima che i raggi luminosi emessi dal Lidar vengano riflessi dalle superfici degli oggetti e ritornino al Lidar.

Si tratta di misurazioni in grado di coprire fino a lunghe distanze e con un ampio campo visivo.

L'irrinunciabilità del Lidar nella guida autonoma è spiegata da Bosch con l’esempio di una moto in attraversamento veloce a un incrocio. Lo scenario potrebbe ingannare tanto i radar che la camera frontale del veicolo, per le forme ridotte della moto da rilevare e per le carene non in metallo. Con il supporto del Lidar la lettura dell'ambiente supera i limiti dei singoli sensori.

Con gli ADAS diminuiscono gli incidenti, lo studio ACI-Bosch

Il nodo dei costi

Resta una barriera importante da superare, oltre i limiti di tipo legislativo alla circolazione di veicoli a guida autonoma di Livello 3 e superiore. È l’ostacolo del prezzo del Lidar, superabile secondo Bosch con le economie di scala, grandi volumi produttivi e richieste di fornitura da più costruttori.

Il surplus di prezzo su un veicolo eventualmente destinato alla produzione e dotato di guida autonoma rendono immaginabile, oggi, un'offerta circoscritta alle fasce più alte del mercato. Peraltro, su orizzonti temporali ancora molto molto distanti, tanto per gli ostacoli da superare sul piano normativo quanto per il raffreddamento dell'interesse da parte degli automobilisti sul tema della guida completamente autonoma. 

Non solo Lidar, radar e camere Bosch con AI

“Vogliamo rendere la guida autonoma sicura, conveniente e affascinante. In questo modo apporteremo un contributo decisivo alla mobilità del futuro”, ha commentato Harald Kroeger, membro del CdA Bosch.

Un Lidar che non si sostituisce a radar e sensori ma li affianca. Dispositivi, questi ultimi, sui quali Bosch continua lo sviluppo integrando l’intelligenza artificiale, così da rendere possibile l’individuazione degli oggetti ripresi dalla camera – e classificati secondo tipologie predefinite – anche quando visibili solo parzialmente, perché oscurati alla completa visione.

Rilevare in anticipo la presenza di un veicolo, di un pedone, un ciclista, un ostacolo su strada, “regala” maggior tempo per reagire e correggere l’andatura o la traiettoria dell’auto, incrementando la sicurezza in marcia.



Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il rivoluzionario motore elettrico in-wheel da 845 cv

Donut Labs ha presentato al CES 2025 i nuovi elettromotori: compatti, potenti e leggeri, possono adattarsi a diversi veicoli, dalle hypercar ai droni

Donut Lab, al CES i motori elettrici a ciambella, potentissimi

Startup finlandese mira a rivoluzionare il settore con design unico e prestazioni elevate
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi